La ricerca si è incentrata sul patrimonio figurativo della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Cumiana, allo scopo di ricostruire le fasi di trasformazione architettonica e decorativa tra il XVI e il XIX secolo. Gran parte dello studio si è basato sull' utilizzo di fonti indirette, in particolare sugli atti delle visite apostoliche, pastorali e sulle relazioni redatte dai parroci in risposta ai quesiti proposti dall' autorità vescovile. Il numero consistente di documenti in sequenza cronologica, ha permesso di delineare l'evoluzione storica dell'edificio. La ricerca ha voluto indagare, non sempre con esiti positivi, il rapporto tra oggetti e documenti, tra ciò che si è conservato e ciò che è andato perduto. Si è tentato di istituire un confronto tra gli oggetti ancora presenti nella chiesa e ciò che era attestato nei documenti tra il XVII e il XIX secolo. Infine l'ultima parte del lavoro si è concentrata sulla schedatura dei dipinti ancora presenti in chiesa databili tra il XVII e XVIII secolo.
La parrocchiale di San Giovanni Battista a Cumiana. Prime indagini sull'edificio e i suoi arredi (XVI-XIX secolo)
LEDDA, VERONICA
2012/2013
Abstract
La ricerca si è incentrata sul patrimonio figurativo della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Cumiana, allo scopo di ricostruire le fasi di trasformazione architettonica e decorativa tra il XVI e il XIX secolo. Gran parte dello studio si è basato sull' utilizzo di fonti indirette, in particolare sugli atti delle visite apostoliche, pastorali e sulle relazioni redatte dai parroci in risposta ai quesiti proposti dall' autorità vescovile. Il numero consistente di documenti in sequenza cronologica, ha permesso di delineare l'evoluzione storica dell'edificio. La ricerca ha voluto indagare, non sempre con esiti positivi, il rapporto tra oggetti e documenti, tra ciò che si è conservato e ciò che è andato perduto. Si è tentato di istituire un confronto tra gli oggetti ancora presenti nella chiesa e ciò che era attestato nei documenti tra il XVII e il XIX secolo. Infine l'ultima parte del lavoro si è concentrata sulla schedatura dei dipinti ancora presenti in chiesa databili tra il XVII e XVIII secolo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135263