Il lavoro di ricerca ha preso avvio dallo studio su alcuni frammenti di macine cilindriche manuali provenienti dalla villa rustica di Costigliole Saluzzo (CN). Al fine di illustrare il funzionamento di questi utensili, è preposta una sintetica descrizione delle tecniche e degli strumenti per la molitura dei cereali precedenti alla diffusione delle macine cilindriche e un'ampia trattazione di queste ultime ¿ tipiche dell'epoca romana ¿ limitata esclusivamente a quelle di tipo manuale. Lo studio dei frammenti rinvenuti nel sito di Costigliole Saluzzo ha permesso di attestare la presenza nella villa di quattro esemplari ¿ di cui si propongono le restituzioni grafiche ¿ ed eccezionalmente di ricomporre quasi per intero uno degli utensili: è verosimile che quest'ultimo inoltre possedesse un particolare sistema di regolazione per la scelta del grado di raffinazione del macinato che ¿ allo stato attuale delle conoscenze ¿ parrebbe raramente attestato nelle macine di tipo manuale di età romana. Il lavoro si è inoltre proposto di intraprendere una prima catalogazione ¿ condotta quasi esclusivamente a livello bibliografico ¿ dei rinvenimenti di elementi di macina in area piemontese: è stata elaborata una prima carta di distribuzione al fine di avviare la ricerca in un campo per il quale attualmente si dispone di uno scarno quadro documentario.

Le macine cilindriche manuali di età romana. Studio sui frammenti rinvenuti nella villa rustica di Costigliole Saluzzo (CN)

FACCHINETTI, LUCA
2012/2013

Abstract

Il lavoro di ricerca ha preso avvio dallo studio su alcuni frammenti di macine cilindriche manuali provenienti dalla villa rustica di Costigliole Saluzzo (CN). Al fine di illustrare il funzionamento di questi utensili, è preposta una sintetica descrizione delle tecniche e degli strumenti per la molitura dei cereali precedenti alla diffusione delle macine cilindriche e un'ampia trattazione di queste ultime ¿ tipiche dell'epoca romana ¿ limitata esclusivamente a quelle di tipo manuale. Lo studio dei frammenti rinvenuti nel sito di Costigliole Saluzzo ha permesso di attestare la presenza nella villa di quattro esemplari ¿ di cui si propongono le restituzioni grafiche ¿ ed eccezionalmente di ricomporre quasi per intero uno degli utensili: è verosimile che quest'ultimo inoltre possedesse un particolare sistema di regolazione per la scelta del grado di raffinazione del macinato che ¿ allo stato attuale delle conoscenze ¿ parrebbe raramente attestato nelle macine di tipo manuale di età romana. Il lavoro si è inoltre proposto di intraprendere una prima catalogazione ¿ condotta quasi esclusivamente a livello bibliografico ¿ dei rinvenimenti di elementi di macina in area piemontese: è stata elaborata una prima carta di distribuzione al fine di avviare la ricerca in un campo per il quale attualmente si dispone di uno scarno quadro documentario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717118_le_macine_cilindriche_manuali_di_età_romana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.16 MB
Formato Adobe PDF
18.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135248