Il numero di tagli cesarei a livello internazionale è aumentato significativamente negli ultimi decenni (in Italia più del 38% avviene con taglio cesareo). Durante questo tipo di intervento possono svilupparsi rischi di vario tipo ai quali possono andare incontro mamma e neonato in sala operatoria. L'obiettivo è quello di descrivere, attraverso la revisione della letteratura e la rielaborazione dell'esperienza di tirocinio) le varie tipologie di rischio all'interno della sala operatoria durante un taglio cesareo, la loro gestione e gli strumenti operativi necessari per evitare il verificarsi di un evento avverso. Vengono analizzati i rischi clinici più importanti dal punto di vista dell'assistenza infermieristica; sono stati individuati tutti gli aspetti normativi che regolano l'attività dell'infermiere in sala operatoria e le sue responsabilità, sono stati riconosciuti gli strumenti operativi per ogni rischio analizzato e sono stati identificati gli strumenti operativi più adeguati.
L'infermiere e la gestione del rischio clinico in sala operatoria nell'assistenza alla donna sottoposta a taglio cesareo: analisi delle tipologie di rischio e proposta di strumenti operativi
FERRERO, BEATRICE
2011/2012
Abstract
Il numero di tagli cesarei a livello internazionale è aumentato significativamente negli ultimi decenni (in Italia più del 38% avviene con taglio cesareo). Durante questo tipo di intervento possono svilupparsi rischi di vario tipo ai quali possono andare incontro mamma e neonato in sala operatoria. L'obiettivo è quello di descrivere, attraverso la revisione della letteratura e la rielaborazione dell'esperienza di tirocinio) le varie tipologie di rischio all'interno della sala operatoria durante un taglio cesareo, la loro gestione e gli strumenti operativi necessari per evitare il verificarsi di un evento avverso. Vengono analizzati i rischi clinici più importanti dal punto di vista dell'assistenza infermieristica; sono stati individuati tutti gli aspetti normativi che regolano l'attività dell'infermiere in sala operatoria e le sue responsabilità, sono stati riconosciuti gli strumenti operativi per ogni rischio analizzato e sono stati identificati gli strumenti operativi più adeguati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724733_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135243