Il Rischio di caduta è un argomento estremamente attuale e che ho ritenuto interessante approfondire perché un dovere e responsabilità della figura professionale infermiere garantire la sicurezza alla persona assistita nel modo migliore possibile limitando gli avvenimenti di eventi avversi. In questo elaborato ho cercato di focalizzare l'attenzione in una prima fase sulla tematica del governo del rischio clinico, passando poi ad analizzare il tema delle cadute in strutture sanitarie e sugli strumenti di analisi, per poi concludere con un'analisi dello specifico contesto dell'AZIENDA OSPEDALIERA SANTA CROCE E CARLE. In primo luogo l'obiettivo di questo elaborato consiste nell'approfondire l'importanza del ruolo infermieristico nell'analisi e prevenzione delle cadute in strutture sanitarie. Il secondo obiettivo consiste poi nel valutare, per quanto possibile, la situazione attuale dei dipartimenti interni all'ASO S.CROCE E CARLE in relazione all'utilizzo di valutazioni sul rischio di caduta, tema oggi ancora in gran parte lasciato all'iniziative dei Coordinatori di comparto di Struttura e di Dipartimento. MATERIALI E METODI Il lavoro è stato suddiviso in diverse fasi: analisi dello stato dell'arte in Italia in merito alla gestione del rischio clinico ricerca bibliografica relativa al rischio di caduta, la gestione del rischio e responsabilità infermieristica,analisi dei dati relativi alle cadute nell'AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE a partire dal 2007 e, per concludere, somministrazione di un questionario ai coordinatori di dipartimento dell'Azienda Ospedaliera stessa. RISULTATI Il numero delle cadute che si sono verificate nel 2012 è di 228, gli eventi si sono presentati in maggior numero nei dipartimenti di area medica, chirurgica e neurologica con una percentuale vicina al 35% del totale delle cadute segnalate. Da questi dati emerge una buona valutazione del fenomeno nell'Azienda Ospedaliera ma non ancora una strategia di intervento organica ed omogenea. Attualmente è in corso di sviluppo un processo sulla valutazione del rischio di cadute a livello aziendale attraverso i dati raccolti.
CADUTE ACCIDENTALI IN UNA AZIENDA OSPEDALIERA: STATO DELL'ARTE E POSSIBILI CORRETTIVI
AVAGNINA, MICHELE
2011/2012
Abstract
Il Rischio di caduta è un argomento estremamente attuale e che ho ritenuto interessante approfondire perché un dovere e responsabilità della figura professionale infermiere garantire la sicurezza alla persona assistita nel modo migliore possibile limitando gli avvenimenti di eventi avversi. In questo elaborato ho cercato di focalizzare l'attenzione in una prima fase sulla tematica del governo del rischio clinico, passando poi ad analizzare il tema delle cadute in strutture sanitarie e sugli strumenti di analisi, per poi concludere con un'analisi dello specifico contesto dell'AZIENDA OSPEDALIERA SANTA CROCE E CARLE. In primo luogo l'obiettivo di questo elaborato consiste nell'approfondire l'importanza del ruolo infermieristico nell'analisi e prevenzione delle cadute in strutture sanitarie. Il secondo obiettivo consiste poi nel valutare, per quanto possibile, la situazione attuale dei dipartimenti interni all'ASO S.CROCE E CARLE in relazione all'utilizzo di valutazioni sul rischio di caduta, tema oggi ancora in gran parte lasciato all'iniziative dei Coordinatori di comparto di Struttura e di Dipartimento. MATERIALI E METODI Il lavoro è stato suddiviso in diverse fasi: analisi dello stato dell'arte in Italia in merito alla gestione del rischio clinico ricerca bibliografica relativa al rischio di caduta, la gestione del rischio e responsabilità infermieristica,analisi dei dati relativi alle cadute nell'AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE a partire dal 2007 e, per concludere, somministrazione di un questionario ai coordinatori di dipartimento dell'Azienda Ospedaliera stessa. RISULTATI Il numero delle cadute che si sono verificate nel 2012 è di 228, gli eventi si sono presentati in maggior numero nei dipartimenti di area medica, chirurgica e neurologica con una percentuale vicina al 35% del totale delle cadute segnalate. Da questi dati emerge una buona valutazione del fenomeno nell'Azienda Ospedaliera ma non ancora una strategia di intervento organica ed omogenea. Attualmente è in corso di sviluppo un processo sulla valutazione del rischio di cadute a livello aziendale attraverso i dati raccolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725932_tesiavagnina.doc9703.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135242