L'argomento è stato affrontato usando come base il testo di Stefano Giglio " Patrocinio e diritto romano nel tardo impero romano". Sono stati affrontati i temi del patrocinium vicorum, della definizione di questo istituto, dello schema interpretativo di Salviano. Poi sono stati affrontati i temi di altri tipi di patrocinio con riferimento al suffragium, ai diritti di credito, ai diritti alla persona e all'ordinazione dei chierici, nonchè l'attività di contrasto delle cancellerie dell'Impero Romano contro l'estendersi di tale fenomeno. Infine sono stati affrontati i temi del costitutum possessorium e le varie tesi della dottrina in materia. Alla fine si è giunti ad individuare il patrocinio come l'embrione del feudalismo.

Potentiores e patrocinio nel tardo impero romano

BONANDIN, VERONICA
2011/2012

Abstract

L'argomento è stato affrontato usando come base il testo di Stefano Giglio " Patrocinio e diritto romano nel tardo impero romano". Sono stati affrontati i temi del patrocinium vicorum, della definizione di questo istituto, dello schema interpretativo di Salviano. Poi sono stati affrontati i temi di altri tipi di patrocinio con riferimento al suffragium, ai diritti di credito, ai diritti alla persona e all'ordinazione dei chierici, nonchè l'attività di contrasto delle cancellerie dell'Impero Romano contro l'estendersi di tale fenomeno. Infine sono stati affrontati i temi del costitutum possessorium e le varie tesi della dottrina in materia. Alla fine si è giunti ad individuare il patrocinio come l'embrione del feudalismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
212578_tesiveronicabonandin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135197