Wheat, corn, coffee and sugar are some of the commodities that we all use daily and which are essential for our survival. Not everyone knows that these raw materials can be assets in which to invest, as the most common financial instruments such as stocks and bonds. The dissertation begins describing the origin of derivatives, then it focuses on the role of the commodity, which is central to the formation of world prices. It then describes the characteristics of derivative contracts, placing great emphasis on futures and options. Important is the detailed analysis of the significant agricultural prices increase, which occurred in the last ten years, and of the causes that have increased price volatility. In particular, among the causes, the speculation had a great importance. The last aim of the dissertation is to demonstrate whether the use of derivative instruments, in particular futures and options, can be a form of insurance for farmers against the variability of agricultural prices.
Frumento, mais, caffè e zucchero sono solo alcune delle materie prime (in inglese ¿commodity¿) che tutti noi utilizziamo quotidianamente e che sono indispensabili per la nostra sussistenza. Non tutti sanno che queste materie prime possono costituire degli asset su cui investire, al pari dei più comuni strumenti finanziari quali azioni e obbligazioni. Il presente lavoro inizia con la descrizione della nascita dei derivati e delle borse merci, considerate centrali di formazione dei prezzi a livello mondiale. Vengono poi descritte le caratteristiche dei contratti derivati, ponendo maggiore enfasi su futures e opzioni. Si prosegue con un'analisi dettagliata del consistente incremento dei prezzi agricoli avvenuto negli ultimi dieci anni e delle cause che hanno portato all'aumento della volatilità dei prezzi. In particolare, tra le cause, si prende in considerazione il peso che ha avuto la speculazione. Scopo ultimo dell'elaborato è dimostrare se l'utilizzo di strumenti derivati, in particolare futures e opzioni, può costituire una forma di assicurazione per gli agricoltori, contro la variabilità dei prezzi agricoli.
L'utilizzo di strumenti derivati nella negoziazione di commodities agricole.
CAVAGLIA', GIACOMO
2011/2012
Abstract
Frumento, mais, caffè e zucchero sono solo alcune delle materie prime (in inglese ¿commodity¿) che tutti noi utilizziamo quotidianamente e che sono indispensabili per la nostra sussistenza. Non tutti sanno che queste materie prime possono costituire degli asset su cui investire, al pari dei più comuni strumenti finanziari quali azioni e obbligazioni. Il presente lavoro inizia con la descrizione della nascita dei derivati e delle borse merci, considerate centrali di formazione dei prezzi a livello mondiale. Vengono poi descritte le caratteristiche dei contratti derivati, ponendo maggiore enfasi su futures e opzioni. Si prosegue con un'analisi dettagliata del consistente incremento dei prezzi agricoli avvenuto negli ultimi dieci anni e delle cause che hanno portato all'aumento della volatilità dei prezzi. In particolare, tra le cause, si prende in considerazione il peso che ha avuto la speculazione. Scopo ultimo dell'elaborato è dimostrare se l'utilizzo di strumenti derivati, in particolare futures e opzioni, può costituire una forma di assicurazione per gli agricoltori, contro la variabilità dei prezzi agricoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718336_cavaglià.giacomo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135192