Salinization is a phenomenon that involves multiple regions around the world and causing the loss of millions of hectares cultivated. In particular, we have considered the causes and consequences of this process in Bangladesh, whose territory covers one of the largest river deltas in the world. In coastal regions, the salinity of soils is due both to natural causes, both anthropogenic causes. The natural causes are linked to the portion of a few meters above the sea level of most of the surface of the country and the consequent ingression of sea water is in the aquifer, both in the bodies of surface to lift the tidal from the river mouth for many kilometers inland. This process is make worst by changes in climate, leading to an increase in the intensity of extreme weather events such as cyclones, which cause heavy seas and the addition of salt water on vast tracts of coastal land, even the gradual increase in the level sea contributes to the extension of the area affected by ingression of seawater. In addition, a major direct human impact on the coastal environment is occurring as a result of the significant increase in population involving Bangladesh. The need to meet the growing food needs induced deforestation and the cultivation also of the coastal little suited soils, with the consequent reduction of the protective effect of the original forest of mangroves against the sea flowing upon the inland soils. The Sundarbands are still one of the largest mangrove forest in the world, occupying the south-west of the country and which has important ecological functions of water management, limiting coastal erosion, improving soil quality over to be an essential natural barrier against the frequent storm surges and cyclones. With the destruction of mangroves lacks this natural obstacle that decreased in much of the kinetic energy of the hydrological sea, so that the salt water also reaches the cultivated areas and settlements innermost while remaining on the soil longer and thus elevating the level of salinity. During the last decades, it has also become widespread farms brine shrimp, which have a serious impact on soil fertility. Through a deep analysis of some scientific texts were analyzed the results of several experiments that have demonstrated the serious loss of fertility, chemical and physical soil previously targeted by traditional crops, which are converted in breeding brine shrimp. From the results obtained it is clear that this change in land use has led to an increase in acidity, salinity and sodium saturation of the soil, with a significant loss of the bases of exchange as a result of leaching. Only in extreme situations, as in the case of acid-sulphate soils of the south-west of the country, aquaculture, if handled properly, can lead to a decrease in acidity and concentration of sulphates, improving therefore the chemical qualities. It's, therefore, essential a detailed assessment of the current status of the soil leading to planning corrective actions to excessive soil salinization.

La salinizzazione è un fenomeno che coinvolge molteplici regioni nel mondo e che causa la perdita di milioni di ettari coltivabili.In particolare, sono state prese in considerazione le cause e le conseguenze di tale processo in Bangladesh, il cui territorio occupa uno dei più estesi delta fluviali al mondo.Nelle regioni costiere, la salinità dei suoli è dovuta sia a cause naturali, sia a cause antropiche.Le cause naturali sono legate alla quota di pochi metri al di sopra del livello del mare della maggior parte della superficie del paese e la conseguente ingressione di acqua marina sia nella falda, sia nei corpi idrici di superficie per risalita della marea dalla foce fluviale per molti chilometri verso l'entroterra.Questo processo è aggravato dai cambiamenti climatici in atto, che determinano un incremento dell'intensità dei fenomeni atmosferici estremi, come i cicloni, che provocano forti mareggiate e l'apporto di acqua salata su vaste estensioni di suoli costieri; anche il progressivo innalzamento del livello del mare contribuisce all'aumento dell'estensione del territorio condizionato dall'ingressione di acqua marina.Inoltre, un grave impatto antropico diretto sull'ambiente costiero si sta verificando in conseguenza del notevole aumento demografico che ha coinvolto il Bangladesh.La necessità di dover soddisfare le crescenti esigenze alimentari ha indotto la deforestazione e la messa a coltura anche dei suoli costieri poco vocati, con la conseguente riduzione dell'effetto protettivo della foresta originaria di mangrovie nei confronti dell'ingressione marina sui suoli dell'entroterra.Le Sundarbands sono tutt'ora una delle maggiori foreste di mangrovie del pianeta, che occupa la zona sud-occidentale del paese e che ha importanti funzioni ecologiche di regimazione delle acque, di limitazione dell'erosione delle coste, di miglioramento della qualità dei suoli oltre ad essere un'essenziale barriera naturale contro le frequenti mareggiate e cicloni.Con la distruzione delle mangrovie viene a mancare questo ostacolo naturale che diminuiva in gran parte l'energia cinetica dei fenomeni idrologici marini, cosicchè l'acqua salata raggiunge anche le aree coltivate e gli insediamenti più interni permanendo sui suoli più a lungo e innalzandone così il livello di salinità.Durante gli ultimi decenni, inoltre, si sono diffusi gli allevamenti di gamberetti di acqua salata, che hanno un grave impatto sulla fertilità dei suoli.Attraverso un'analisi approfondita di alcuni testi scientifici sono stati analizzati i risultati di alcuni esperimenti che hanno dimostrato la grave perdita di fertilità chimica e fisica dei suoli precedentemente interessati da colture agrarie tradizionali, poi convertiti in allevamenti di gamberetti di acqua salata. Dai risultati ottenuti è evidente come questo cambiamento d'uso del suolo abbia determinato un aumento dell'acidità, della salinità e della saturazione in sodio dei suoli, con un'importante perdita delle basi di scambio a seguito di lisciviazione. Solo in situazioni estreme, come nel caso dei suoli sofato-acidi della zona sud-occidentale del paese, l'acquacoltura, se gestita in modo corretto, può portare ad una diminuzione dell'acidità e della concetrazione di solfati, migliorandone, quindi, le qualità chimiche.Risultano, dunque, indispensabili delle valutazioni dettagliate sullo stato attuale dei suoli che portino alla pianificazione di interventi di correzione all'eccessiva salinizzazione dei suoli.

Salinizzazione dei suoli della baia del Bengala

DEMARIA, VALENTINA
2011/2012

Abstract

La salinizzazione è un fenomeno che coinvolge molteplici regioni nel mondo e che causa la perdita di milioni di ettari coltivabili.In particolare, sono state prese in considerazione le cause e le conseguenze di tale processo in Bangladesh, il cui territorio occupa uno dei più estesi delta fluviali al mondo.Nelle regioni costiere, la salinità dei suoli è dovuta sia a cause naturali, sia a cause antropiche.Le cause naturali sono legate alla quota di pochi metri al di sopra del livello del mare della maggior parte della superficie del paese e la conseguente ingressione di acqua marina sia nella falda, sia nei corpi idrici di superficie per risalita della marea dalla foce fluviale per molti chilometri verso l'entroterra.Questo processo è aggravato dai cambiamenti climatici in atto, che determinano un incremento dell'intensità dei fenomeni atmosferici estremi, come i cicloni, che provocano forti mareggiate e l'apporto di acqua salata su vaste estensioni di suoli costieri; anche il progressivo innalzamento del livello del mare contribuisce all'aumento dell'estensione del territorio condizionato dall'ingressione di acqua marina.Inoltre, un grave impatto antropico diretto sull'ambiente costiero si sta verificando in conseguenza del notevole aumento demografico che ha coinvolto il Bangladesh.La necessità di dover soddisfare le crescenti esigenze alimentari ha indotto la deforestazione e la messa a coltura anche dei suoli costieri poco vocati, con la conseguente riduzione dell'effetto protettivo della foresta originaria di mangrovie nei confronti dell'ingressione marina sui suoli dell'entroterra.Le Sundarbands sono tutt'ora una delle maggiori foreste di mangrovie del pianeta, che occupa la zona sud-occidentale del paese e che ha importanti funzioni ecologiche di regimazione delle acque, di limitazione dell'erosione delle coste, di miglioramento della qualità dei suoli oltre ad essere un'essenziale barriera naturale contro le frequenti mareggiate e cicloni.Con la distruzione delle mangrovie viene a mancare questo ostacolo naturale che diminuiva in gran parte l'energia cinetica dei fenomeni idrologici marini, cosicchè l'acqua salata raggiunge anche le aree coltivate e gli insediamenti più interni permanendo sui suoli più a lungo e innalzandone così il livello di salinità.Durante gli ultimi decenni, inoltre, si sono diffusi gli allevamenti di gamberetti di acqua salata, che hanno un grave impatto sulla fertilità dei suoli.Attraverso un'analisi approfondita di alcuni testi scientifici sono stati analizzati i risultati di alcuni esperimenti che hanno dimostrato la grave perdita di fertilità chimica e fisica dei suoli precedentemente interessati da colture agrarie tradizionali, poi convertiti in allevamenti di gamberetti di acqua salata. Dai risultati ottenuti è evidente come questo cambiamento d'uso del suolo abbia determinato un aumento dell'acidità, della salinità e della saturazione in sodio dei suoli, con un'importante perdita delle basi di scambio a seguito di lisciviazione. Solo in situazioni estreme, come nel caso dei suoli sofato-acidi della zona sud-occidentale del paese, l'acquacoltura, se gestita in modo corretto, può portare ad una diminuzione dell'acidità e della concetrazione di solfati, migliorandone, quindi, le qualità chimiche.Risultano, dunque, indispensabili delle valutazioni dettagliate sullo stato attuale dei suoli che portino alla pianificazione di interventi di correzione all'eccessiva salinizzazione dei suoli.
ITA
Salinization is a phenomenon that involves multiple regions around the world and causing the loss of millions of hectares cultivated. In particular, we have considered the causes and consequences of this process in Bangladesh, whose territory covers one of the largest river deltas in the world. In coastal regions, the salinity of soils is due both to natural causes, both anthropogenic causes. The natural causes are linked to the portion of a few meters above the sea level of most of the surface of the country and the consequent ingression of sea water is in the aquifer, both in the bodies of surface to lift the tidal from the river mouth for many kilometers inland. This process is make worst by changes in climate, leading to an increase in the intensity of extreme weather events such as cyclones, which cause heavy seas and the addition of salt water on vast tracts of coastal land, even the gradual increase in the level sea contributes to the extension of the area affected by ingression of seawater. In addition, a major direct human impact on the coastal environment is occurring as a result of the significant increase in population involving Bangladesh. The need to meet the growing food needs induced deforestation and the cultivation also of the coastal little suited soils, with the consequent reduction of the protective effect of the original forest of mangroves against the sea flowing upon the inland soils. The Sundarbands are still one of the largest mangrove forest in the world, occupying the south-west of the country and which has important ecological functions of water management, limiting coastal erosion, improving soil quality over to be an essential natural barrier against the frequent storm surges and cyclones. With the destruction of mangroves lacks this natural obstacle that decreased in much of the kinetic energy of the hydrological sea, so that the salt water also reaches the cultivated areas and settlements innermost while remaining on the soil longer and thus elevating the level of salinity. During the last decades, it has also become widespread farms brine shrimp, which have a serious impact on soil fertility. Through a deep analysis of some scientific texts were analyzed the results of several experiments that have demonstrated the serious loss of fertility, chemical and physical soil previously targeted by traditional crops, which are converted in breeding brine shrimp. From the results obtained it is clear that this change in land use has led to an increase in acidity, salinity and sodium saturation of the soil, with a significant loss of the bases of exchange as a result of leaching. Only in extreme situations, as in the case of acid-sulphate soils of the south-west of the country, aquaculture, if handled properly, can lead to a decrease in acidity and concentration of sulphates, improving therefore the chemical qualities. It's, therefore, essential a detailed assessment of the current status of the soil leading to planning corrective actions to excessive soil salinization.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725937_relazionefinalevalentinademariascienzeforestalieambientali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135189