Il tè verde, Camellia sinensis Kuntze (Theaceae), una delle principali fonti di flavonoidi, in particolare catechine, ha recentemente mostrato attraverso vari studi scientifici molteplici effetti benefici per la salute cardiovascolare. Il tè è una delle bevande più consumate al mondo quindi gli eventuali effetti salutistici dovuti al suo consumo potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica, lo scopo di questo lavoro è quello di valutare se è possibile utilizzare degli integratori a base di tè verde per aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari. Le catechine presenti nel tè verde hanno la capacità di prevenire aterosclerosi, ipertensione e disfunzione endoteliale riducendo lo stress ossidativo, prevenendo gli eventi infiammatori, riducendo l'aggregazione piastrinica e arrestando la proliferazione delle cellule muscolari lisce vascolari. Uno studio recente ha evidenziato una riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione in pazienti con malattie renali allo stadio terminale sottoposti a dialisi, trattati con capsule a base di tè verde. Numerosi studi suggeriscono che i flavonoidi del tè potrebbero avere applicazioni importanti come coadiuvanti nel trattamento di diversi processi patologici, tuttavia altre indagini non supportano la conclusione degli effetti cardioprotettivi; ulteriori studi dovranno chiarire i meccanismi d'azione di questi composti.

Effetti cardiovascolari degli estratti di tè verde

GUASCO, ALICE
2012/2013

Abstract

Il tè verde, Camellia sinensis Kuntze (Theaceae), una delle principali fonti di flavonoidi, in particolare catechine, ha recentemente mostrato attraverso vari studi scientifici molteplici effetti benefici per la salute cardiovascolare. Il tè è una delle bevande più consumate al mondo quindi gli eventuali effetti salutistici dovuti al suo consumo potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica, lo scopo di questo lavoro è quello di valutare se è possibile utilizzare degli integratori a base di tè verde per aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari. Le catechine presenti nel tè verde hanno la capacità di prevenire aterosclerosi, ipertensione e disfunzione endoteliale riducendo lo stress ossidativo, prevenendo gli eventi infiammatori, riducendo l'aggregazione piastrinica e arrestando la proliferazione delle cellule muscolari lisce vascolari. Uno studio recente ha evidenziato una riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione in pazienti con malattie renali allo stadio terminale sottoposti a dialisi, trattati con capsule a base di tè verde. Numerosi studi suggeriscono che i flavonoidi del tè potrebbero avere applicazioni importanti come coadiuvanti nel trattamento di diversi processi patologici, tuttavia altre indagini non supportano la conclusione degli effetti cardioprotettivi; ulteriori studi dovranno chiarire i meccanismi d'azione di questi composti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723613_tesiguascodefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135174