Le affissioni sui muri nelle città, la televisione, il cinema, la radio, i giornali, internet, sempre più i mezzi di comunicazione vecchi e nuovi ospitano, affiancando la pubblicità di prodotti e di marche, messaggi che invitano a tenere pulita la città, a donare il sangue, a sottoporsi a visite preventive a tutela della propria salute, a smettere di fumare. Non mancano, peraltro, gli inviti a partecipare a qualche progetto umanitario nel segno della solidarietà. Sono messaggi inviati da amministrazioni locali, da ministeri o da organizzazioni non profit e, sempre più frequentemente, anche da aziende private. Essi fanno parte integrante dell'articolato e complesso sistema delle comunicazioni di massa che per convenzione viene chiamata pubblicità sociale.
La pubblicità sociale: un nuovo modo di comunicare
FONTANA, FRANCESCA
2012/2013
Abstract
Le affissioni sui muri nelle città, la televisione, il cinema, la radio, i giornali, internet, sempre più i mezzi di comunicazione vecchi e nuovi ospitano, affiancando la pubblicità di prodotti e di marche, messaggi che invitano a tenere pulita la città, a donare il sangue, a sottoporsi a visite preventive a tutela della propria salute, a smettere di fumare. Non mancano, peraltro, gli inviti a partecipare a qualche progetto umanitario nel segno della solidarietà. Sono messaggi inviati da amministrazioni locali, da ministeri o da organizzazioni non profit e, sempre più frequentemente, anche da aziende private. Essi fanno parte integrante dell'articolato e complesso sistema delle comunicazioni di massa che per convenzione viene chiamata pubblicità sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731382_tesi-copiaonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
921.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
921.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135164