In the course of discussion I explained how social media are increasingly establishing themselves as tools of communication,expression and socialization,especially among the new generations. The Internet contains numerous potentialities in continuous growth and,like any phenomenon,has positive and facilitating aspects and,at the same time,negative or risk elements. I focused my attention on both aspects of this technological revolution during the drafting of my paper. In the initial part of my work I described the changes in society resulting from the spread of technological devices and social networks,while in the second part I talked about the possibilities of abusing the Internet up to incurring pathological phenomena, such as hikikomori,cyberbullying and porn addiction.Situation that rsk compromising the relational equilibrium in the life of adolescents to the point of requiring an adequate therapeutic intervention to be able to get out of addiction and reinsert technology into one's life outside of the pathological connotation. For the drafting I made us of the reading of two text by Giuseppe Lavenia,professor of psychology and expert in new technological addictions and web compulsions and a book by Sherry Turkle, a psychologist called the “anthropologist of cyberspace” for the analysis conducted on the psychological effects that information technologies have on the individual.
Nel corso della trattazione ho esposto quanto i Social media si stanno sempre più affermando come strumenti di comunicazione,espressione e socializzazione soprattutto tra le nuove generazioni. La Rete Internet contiene numerose potenzialità in continua crescita e,come ogni fenomeno,presenta aspetti positivi e facilitanti e,al contempo,elementi negativi o di rischio. Su entrambi gli aspetti di questa rivoluzione tecnologica ho focalizzato la mia attenzione durante la stesura del mio elaborato. Nella parte iniziale del mio lavoro ho descritto i cambiamenti della società conseguenti alla diffusione degli apparecchi tecnologici e dei Social network, mentre nella seconda parte ho parlato delle possibilità di abusare della Rete fino ad incorrere in fenomeni patologici,come l'hikikomori,il cyberbullismo e la pornodipendenza. Situazioni che rischiano di compromettere gli equilibri relazionali nella vita degli adolescenti fino a richiedere un intervento terapeutico adeguato per poter uscire dalla dipendenza e reinserire la tecnologia nella propria vita al di fuori della connotazione patologica . Per la stesura mi sono avvalsa della lettura di due testi di Giuseppe Lavenia docente di psicologia ed esperto di nuove dipendenze tecnologiche e di webcompulsioni e di un libro di Sherry Turkle, psicologa definita l' “antropologa del cyberspazio” per l'analisi condotta sugli effetti psicologici che le tecnologie informatiche hanno sull'individuo.
Adolescenti e tecnologia:vincolo o risorsa?Possibilità,rischi e vie d'uscita in analisi.
MUCCILLI, VALERIA
2020/2021
Abstract
Nel corso della trattazione ho esposto quanto i Social media si stanno sempre più affermando come strumenti di comunicazione,espressione e socializzazione soprattutto tra le nuove generazioni. La Rete Internet contiene numerose potenzialità in continua crescita e,come ogni fenomeno,presenta aspetti positivi e facilitanti e,al contempo,elementi negativi o di rischio. Su entrambi gli aspetti di questa rivoluzione tecnologica ho focalizzato la mia attenzione durante la stesura del mio elaborato. Nella parte iniziale del mio lavoro ho descritto i cambiamenti della società conseguenti alla diffusione degli apparecchi tecnologici e dei Social network, mentre nella seconda parte ho parlato delle possibilità di abusare della Rete fino ad incorrere in fenomeni patologici,come l'hikikomori,il cyberbullismo e la pornodipendenza. Situazioni che rischiano di compromettere gli equilibri relazionali nella vita degli adolescenti fino a richiedere un intervento terapeutico adeguato per poter uscire dalla dipendenza e reinserire la tecnologia nella propria vita al di fuori della connotazione patologica . Per la stesura mi sono avvalsa della lettura di due testi di Giuseppe Lavenia docente di psicologia ed esperto di nuove dipendenze tecnologiche e di webcompulsioni e di un libro di Sherry Turkle, psicologa definita l' “antropologa del cyberspazio” per l'analisi condotta sugli effetti psicologici che le tecnologie informatiche hanno sull'individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785370_adolescentietecnologia..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
190.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
190.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135145