L’elaborato intende offrire un contributo alla didattica della geografia. A seguito di un’analisi storica e critica della disciplina geografica si propone un approccio interdisciplinare finalizzato alla creazione di una disciplina ibrida: il geo-italiano. Tale metodo viene pensato per la classi della scuola secondaria di primo grado. La disciplina lavora sull’educazione al territorio in accordo con l’educazione alla scrittura. Gli studenti grazie alla geografia avranno la possibilità di imparare a comprendere i diversi paesaggi; grazie all’italiano avranno l’opportunità di restituire la loro percezione di questi luoghi fino a giungere alla produzione di testi d’invenzione nei quali, grazie allo studio antologico, saranno capaci di ricostruire una descrizione geografica adatta al contesto. L’obiettivo finale sarà quello di riuscire a comprendere testi di letterari in ottica geografica mediante gli strumenti acquisiti. All'interno del terzo capitolo vengono presentate due attività didattiche basate su quanto esposto. Al termine dell’ideazione del metodo viene proposto un confronto effettuato con docenti di geografia della scuola secondaria di primo grado al fine di ottenere un riscontro e conoscere quanto le modalità di lavoro dei docenti siano vicine ad un approccio di questo tipo.

Il geo-italiano: una proposta di metodo

AMICO, ESTER
2020/2021

Abstract

L’elaborato intende offrire un contributo alla didattica della geografia. A seguito di un’analisi storica e critica della disciplina geografica si propone un approccio interdisciplinare finalizzato alla creazione di una disciplina ibrida: il geo-italiano. Tale metodo viene pensato per la classi della scuola secondaria di primo grado. La disciplina lavora sull’educazione al territorio in accordo con l’educazione alla scrittura. Gli studenti grazie alla geografia avranno la possibilità di imparare a comprendere i diversi paesaggi; grazie all’italiano avranno l’opportunità di restituire la loro percezione di questi luoghi fino a giungere alla produzione di testi d’invenzione nei quali, grazie allo studio antologico, saranno capaci di ricostruire una descrizione geografica adatta al contesto. L’obiettivo finale sarà quello di riuscire a comprendere testi di letterari in ottica geografica mediante gli strumenti acquisiti. All'interno del terzo capitolo vengono presentate due attività didattiche basate su quanto esposto. Al termine dell’ideazione del metodo viene proposto un confronto effettuato con docenti di geografia della scuola secondaria di primo grado al fine di ottenere un riscontro e conoscere quanto le modalità di lavoro dei docenti siano vicine ad un approccio di questo tipo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893609_tesiesteramicodefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 657.5 kB
Formato Adobe PDF
657.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135143