Nella presente trattazione si tratta il fenomeno sociale del divorzio e le conseguenze sociali ad esso connesse, con particolare attenzione ai vissuti emotivi dei bambini. Il divorzio è un fenomeno sempre più comune e probabilmente toccherà fasce sempre più ampie della popolazione. Nella prima parte della trattazione vengono analizzate le famiglie e il loro cambiamento nel mondo contemporaneo, quindi la nascita delle famiglie bi-nucleari, monogenitoriali, bi-genitoriali e delle famiglie ricostituite. Viene poi analizzato il tema della transizione alla genitorialità, il passaggio e l’evoluzione dalla diade alla triade e la riorganizzazione, quindi, della vita quotidiana e delle routine che ora devono andare incontro ai bisogni del nuovo/a arrivato/a. Viene poi trattato il tema dell’autoefficacia genitoriale, del parenting sottolineando l’importanza di un parenting efficace per lo sviluppo del bambino. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema centrale della tesi, ovvero il Divorzio. Vengono fatti dei cenni storici, affermando che il divorziò entrò in vigore nel 1970, facendo anche una panoramica attuale del fenomeno. Viene approfondito quello che è l’impatto emotivo sui bambini affermando che quando due genitori si separano ne risente tutto il nucleo familiare non solo i genitori. Per incentrarci poi su cosa può essere detto ai figli, con l’illustrazione di alcuni libri per l’infanzia, quale può essere l’intervento delle figure professionali in questa fase di cambiamento. E in ultimo viene trattata la fase dopo il divorzio, quindi l’affidamento dei figli e come viene vissuto il divorzio con l’appoggio di un fratello o una sorella.
Bambini investiti da uno Tsunami. Conseguenze psicologiche del divorzio sui bambini.
GARAVINI, MARTINA BIANCA
2021/2022
Abstract
Nella presente trattazione si tratta il fenomeno sociale del divorzio e le conseguenze sociali ad esso connesse, con particolare attenzione ai vissuti emotivi dei bambini. Il divorzio è un fenomeno sempre più comune e probabilmente toccherà fasce sempre più ampie della popolazione. Nella prima parte della trattazione vengono analizzate le famiglie e il loro cambiamento nel mondo contemporaneo, quindi la nascita delle famiglie bi-nucleari, monogenitoriali, bi-genitoriali e delle famiglie ricostituite. Viene poi analizzato il tema della transizione alla genitorialità, il passaggio e l’evoluzione dalla diade alla triade e la riorganizzazione, quindi, della vita quotidiana e delle routine che ora devono andare incontro ai bisogni del nuovo/a arrivato/a. Viene poi trattato il tema dell’autoefficacia genitoriale, del parenting sottolineando l’importanza di un parenting efficace per lo sviluppo del bambino. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema centrale della tesi, ovvero il Divorzio. Vengono fatti dei cenni storici, affermando che il divorziò entrò in vigore nel 1970, facendo anche una panoramica attuale del fenomeno. Viene approfondito quello che è l’impatto emotivo sui bambini affermando che quando due genitori si separano ne risente tutto il nucleo familiare non solo i genitori. Per incentrarci poi su cosa può essere detto ai figli, con l’illustrazione di alcuni libri per l’infanzia, quale può essere l’intervento delle figure professionali in questa fase di cambiamento. E in ultimo viene trattata la fase dopo il divorzio, quindi l’affidamento dei figli e come viene vissuto il divorzio con l’appoggio di un fratello o una sorella.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849707A_abstracttesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.45 kB
Formato
Unknown
|
10.45 kB | Unknown | |
849707_tesifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135135