This paper analyzes the role, meaning and responsibilities of the educator in terms of child maltreatment, considering the potential of this professional figure in the treatment and in the contrast of the phenomenon. On the basis of a systemic observation work for the detection of protective factors, the educator carries out projects for a systemic intervention on minors, families and communities, ranging from prevention, to parenting support, to the creation of spaces for re-elaboration and reparative actions to childhood trauma, interventions that are bounded by a unique denominator: the care relationship, whose characteristics of closeness, continuity and everyday life allow this professional profile to come into contact, by actively participating in them, with highly problematic situations and relational dynamics, working for change.

Il presente elaborato analizza il ruolo, il senso e le responsabilità dell’educatore in tema di maltrattamento all’infanzia, considerando il potenziale di cura e contrasto al fenomeno di questa figura professionale. Sulla base di un lavoro di osservazione sistemica per la rilevazione dei fattori protettivi, l’educatore realizza progettualità per un intervento sistemico su minore, famiglia e comunità, che spaziano dalla prevenzione, al supporto alla genitorialità, alla creazione di spazi di rielaborazione e di azioni riparative al trauma infantile, interventi vincolati da un unico denominatore: la relazione di cura, le cui caratteristiche di vicinanza, continuità e quotidianità permettono a tale profilo professionale di entrare in contatto, partecipandovi attivamente, con situazioni e dinamiche relazionali fortemente problematiche, operando per il cambiamento.

L'abuso in età evolutiva: percorsi preventivi e strategie di cura. Il contributo dell'educatore professionale.

FRASSON, SILVIA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato analizza il ruolo, il senso e le responsabilità dell’educatore in tema di maltrattamento all’infanzia, considerando il potenziale di cura e contrasto al fenomeno di questa figura professionale. Sulla base di un lavoro di osservazione sistemica per la rilevazione dei fattori protettivi, l’educatore realizza progettualità per un intervento sistemico su minore, famiglia e comunità, che spaziano dalla prevenzione, al supporto alla genitorialità, alla creazione di spazi di rielaborazione e di azioni riparative al trauma infantile, interventi vincolati da un unico denominatore: la relazione di cura, le cui caratteristiche di vicinanza, continuità e quotidianità permettono a tale profilo professionale di entrare in contatto, partecipandovi attivamente, con situazioni e dinamiche relazionali fortemente problematiche, operando per il cambiamento.
ITA
This paper analyzes the role, meaning and responsibilities of the educator in terms of child maltreatment, considering the potential of this professional figure in the treatment and in the contrast of the phenomenon. On the basis of a systemic observation work for the detection of protective factors, the educator carries out projects for a systemic intervention on minors, families and communities, ranging from prevention, to parenting support, to the creation of spaces for re-elaboration and reparative actions to childhood trauma, interventions that are bounded by a unique denominator: the care relationship, whose characteristics of closeness, continuity and everyday life allow this professional profile to come into contact, by actively participating in them, with highly problematic situations and relational dynamics, working for change.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899251_tesicompletafrasson.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135130