This degree thesis deepens the knowledge on psychotherapeutic interventions, in association with psychopharmacological therapy, used in the treatment and prevention of Bipolar Disorder, a psychopathological syndrome that falls within the diagnostic classification of mood disorders (i.e. disorders in which subjects experience periods clearly identifiable in which the mood is altered in a pathological way). Bipolar Disorder represents a chronic psychiatric condition characterized by a severe impairment of the functioning of the subjects in the social and work environment, influencing cognitive, perceptual and behavioral processes. It is characterized by the alternation over the course of life of pathological affective states in a depressive or expansive sense, the former defined as depressive-type episodes and the latter hypomanic or manic. The thesis work carried out starts with a careful review of the literature and the desire to expose the state of the art regarding Bipolar Disorder and the main psychotherapeutic and psychoeducational interventions effective in the prevention and treatment of this disorder. The epidemiological, etiological characteristics and the main risk factors of a genetic and environmental nature of the disease are analyzed. The main clinical and symptomatic manifestations and types of Bipolar Disorder are described according to the diagnostic classification present in the DSM-5 (American Psychiatric Association, 2014) and the treatment and management of the patient with Bipolar Disorder are examined from a psychopharmacological point of view. The focus of the second chapter is the role of psychoeducation in the treatment of bipolar disorder. The main psychotherapeutic interventions used in association with drug therapy are illustrated: cognitive-behavioral therapy, interpersonal and social rhythm psychotherapy, and family therapy. Furthermore, the role of psychoeducation in the treatment and correct management of the patient suffering from Bipolar Disorder is analyzed, i.e. providing the patient and his family with a wealth of knowledge about the disease, combined with the acquisition of useful skills in order to improve the course and the implementation of adaptive and functional behaviors to achieve an adequate lifestyle. Psychoeducation has a significant role in improving communication between the patient and the therapist by involving the subject in the management of treatments in order to promote a therapeutic alliance. The main areas of interest in the psychoeducational field in relation to Bipolar Disorder are illustrated: substance abuse, drugs, sleep, physical activity, nutrition, light and the female gender. Finally, the role and importance of the therapeutic adherence of the patient suffering from Bipolar Disorder to the treatments and treatments proposed is discussed, with a view to achieving a better course of the disease and the adoption of healthy lifestyles. It is essential to adopt a patient-centered approach in which compliance with treatments is understood as a dynamic process determined by the interaction of various factors related to the patient such as his personal beliefs, his life context and the influence of social and family relationships. The patient is recognized as an active subject and not a passive recipient of care and an integral and active part of a collaborative therapeutic alliance with the treating physician.
La presente tesi di Laurea approfondisce la conoscenza sugli interventi psicoterapici, in associazione alla terapia psicofarmacologica, impiegati nella cura e nella prevenzione del Disturbo Bipolare, una sindrome psicopatologica che rientra nella classificazione diagnostica dei disturbi dell’umore (ovvero disturbi in cui i soggetti sperimentano periodi ben identificabili in cui il tono dell’umore si altera in modo patologico). Il Disturbo Bipolare rappresenta una condizione psichiatrica cronica contraddistinta da una severa compromissione del funzionamento dei soggetti in ambito sociale e lavorativo, influenzando i processi cognitivi, percettivi e comportamentali. Esso si caratterizza per l’alternanza nel corso della vita di stati affettivi patologici in senso depressivo o espansivo, definiti episodi di tipo depressivo i primi e ipomaniacale o maniacale i secondi. Il lavoro di tesi svolto prende l’avvio da una attenta revisione della letteratura e dalla volontà di esporre lo stato dell’arte in merito al Disturbo Bipolare e ai principali interventi psicoterapici e psicoeducazionali efficaci nella prevenzione e nel trattamento di tale disturbo. Si analizzano le caratteristiche epidemiologiche, eziologiche e i principali fattori di rischio di natura genetica e ambientale della malattia. Sono descritte le principali manifestazioni cliniche, sintomatologiche e le tipologie del Disturbo Bipolare secondo la classificazione diagnostica presente nel DSM-5 (American Psychiatric Association, 2014) e si esaminano il trattamento e la gestione del paziente affetto da Disturbo Bipolare dal punto di vista psicofarmacologico. Il focus del secondo capitolo è rappresentato dal ruolo della psicoeducazione nel trattamento del Disturbo Bipolare. Si illustrano i principali interventi psicoterapici utilizzati in associazione alla terapia farmacologica: la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia interpersonale e dei ritmi sociali, e la terapia familiare. Inoltre si analizza il ruolo della psicoeducazione nel trattamento e nella corretta gestione del paziente affetto da Disturbo Bipolare, ovvero il fornire al paziente e ai suoi familiari un bagaglio di conoscenze sulla malattia, unita all’acquisizione di competenze utili al fine di migliorare il decorso e alla messa in atto di comportamenti adattativi e funzionali al raggiungimento di un adeguato stile di vita. La psicoeducazione ha un ruolo significativo nel migliorare la comunicazione tra il paziente e il terapeuta coinvolgendo il soggetto nella gestione dei trattamenti al fine di promuovere una alleanza terapeutica. Si illustrano le principali aree di interesse in ambito psicoeducativo in relazione al Disturbo Bipolare: l’abuso di sostanze, i farmaci, il sonno, l’attività fisica, l’alimentazione, la luce e il genere femminile. Infine viene trattato il ruolo e l’importanza dell’aderenza terapeutica del paziente affetto da Disturbo Bipolare alle cure e ai trattamenti proposti, in un’ottica del raggiungimento di un miglior decorso della malattia e dell’adozione di stili di vita salutari. Risulta fondamentale adottare un approccio centrato sul paziente in cui la conformità ai trattamenti viene intesa come un processo dinamico determinato dall’interazione di diversi fattori legati al paziente quali le sue convinzioni personali, il suo conteso di vita e l’influenza delle relazioni sociali e familiari. Il paziente viene riconosciuto come soggetto attivo e non destinatario passivo delle cure e parte integrante e attiva di una alleanza terapeutica collaborativa con il medico curante
Aspetti Psicoeducazionali nel trattamento del Disturbo Bipolare
BADALLINO, VALENTINA
2020/2021
Abstract
La presente tesi di Laurea approfondisce la conoscenza sugli interventi psicoterapici, in associazione alla terapia psicofarmacologica, impiegati nella cura e nella prevenzione del Disturbo Bipolare, una sindrome psicopatologica che rientra nella classificazione diagnostica dei disturbi dell’umore (ovvero disturbi in cui i soggetti sperimentano periodi ben identificabili in cui il tono dell’umore si altera in modo patologico). Il Disturbo Bipolare rappresenta una condizione psichiatrica cronica contraddistinta da una severa compromissione del funzionamento dei soggetti in ambito sociale e lavorativo, influenzando i processi cognitivi, percettivi e comportamentali. Esso si caratterizza per l’alternanza nel corso della vita di stati affettivi patologici in senso depressivo o espansivo, definiti episodi di tipo depressivo i primi e ipomaniacale o maniacale i secondi. Il lavoro di tesi svolto prende l’avvio da una attenta revisione della letteratura e dalla volontà di esporre lo stato dell’arte in merito al Disturbo Bipolare e ai principali interventi psicoterapici e psicoeducazionali efficaci nella prevenzione e nel trattamento di tale disturbo. Si analizzano le caratteristiche epidemiologiche, eziologiche e i principali fattori di rischio di natura genetica e ambientale della malattia. Sono descritte le principali manifestazioni cliniche, sintomatologiche e le tipologie del Disturbo Bipolare secondo la classificazione diagnostica presente nel DSM-5 (American Psychiatric Association, 2014) e si esaminano il trattamento e la gestione del paziente affetto da Disturbo Bipolare dal punto di vista psicofarmacologico. Il focus del secondo capitolo è rappresentato dal ruolo della psicoeducazione nel trattamento del Disturbo Bipolare. Si illustrano i principali interventi psicoterapici utilizzati in associazione alla terapia farmacologica: la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia interpersonale e dei ritmi sociali, e la terapia familiare. Inoltre si analizza il ruolo della psicoeducazione nel trattamento e nella corretta gestione del paziente affetto da Disturbo Bipolare, ovvero il fornire al paziente e ai suoi familiari un bagaglio di conoscenze sulla malattia, unita all’acquisizione di competenze utili al fine di migliorare il decorso e alla messa in atto di comportamenti adattativi e funzionali al raggiungimento di un adeguato stile di vita. La psicoeducazione ha un ruolo significativo nel migliorare la comunicazione tra il paziente e il terapeuta coinvolgendo il soggetto nella gestione dei trattamenti al fine di promuovere una alleanza terapeutica. Si illustrano le principali aree di interesse in ambito psicoeducativo in relazione al Disturbo Bipolare: l’abuso di sostanze, i farmaci, il sonno, l’attività fisica, l’alimentazione, la luce e il genere femminile. Infine viene trattato il ruolo e l’importanza dell’aderenza terapeutica del paziente affetto da Disturbo Bipolare alle cure e ai trattamenti proposti, in un’ottica del raggiungimento di un miglior decorso della malattia e dell’adozione di stili di vita salutari. Risulta fondamentale adottare un approccio centrato sul paziente in cui la conformità ai trattamenti viene intesa come un processo dinamico determinato dall’interazione di diversi fattori legati al paziente quali le sue convinzioni personali, il suo conteso di vita e l’influenza delle relazioni sociali e familiari. Il paziente viene riconosciuto come soggetto attivo e non destinatario passivo delle cure e parte integrante e attiva di una alleanza terapeutica collaborativa con il medico curanteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752499_tesibadallinovalentina-aspettipsicoeducazionalineltrattamentodeldisturbobipolare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
412.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
412.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135119