The work consists of three chapters. In the first chapter there is clinical and biological information on post-partum depression and possible risk factors. In the second chapter the effects of post-partum depression on the mother-child relationship and on the child's ability to establish relationships and emotional competence are analysed. In the third chapter the focus is on prevention factors and some psychological and educational interventions that can be implemented. The objectives of the work are to describe the effects of maternal post-partum depression on the child's relational and emotional development, to analyse the effects on the future relationships of these children and to present some psychological and psycho-educational interventions that can reduce these effects. In conclusion, it can be stated how important it is to increase personal and social awareness of post-partum depression and how psychological and educational interventions are fundamental in supporting the mother not only to prevent post-partum depression, but also to improve the quality of her relationship with her newborn. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Il lavoro si compone di tre capitoli. Nel primo sono presenti informazioni clinico-biologiche sulla depressione post-partum e sui possibili fattori di rischio. Nel secondo capitolo sono analizzati in particolare gli effetti della depressione post-partum sulla relazione madre-bambino e sulla capacità di stabilire relazioni e sulla competenza emotiva del bambino. Nel terzo capitolo l’attenzione si focalizza sui fattori di prevenzione e su alcuni interventi psicologici ed educativi che possono essere messi in atto. Gli obiettivi del lavoro sono descrivere gli effetti della depressione post-partum materna sullo sviluppo relazionale ed emotivo del bambino, analizzare le ricadute sulle relazioni future di questi bambini e presentare alcuni interventi psicologici e psico-educativi che possono ridurre tali ricadute. In conclusione, si può affermare quanto sia importante una maggior consapevolezza personale e sociale sulla depressione post-partum e di come siano fondamentali gli interventi psicologici ed educativi per sostenere la madre non solo per prevenire la depressione post-partum, ma anche per migliorare la qualità della relazione con il neonato.
Depressione post-partum e relazione madre-figlio: fattori di rischio, di protezione, prevenzione e interventi
VENTIMIGLIA, ANNA
2020/2021
Abstract
Il lavoro si compone di tre capitoli. Nel primo sono presenti informazioni clinico-biologiche sulla depressione post-partum e sui possibili fattori di rischio. Nel secondo capitolo sono analizzati in particolare gli effetti della depressione post-partum sulla relazione madre-bambino e sulla capacità di stabilire relazioni e sulla competenza emotiva del bambino. Nel terzo capitolo l’attenzione si focalizza sui fattori di prevenzione e su alcuni interventi psicologici ed educativi che possono essere messi in atto. Gli obiettivi del lavoro sono descrivere gli effetti della depressione post-partum materna sullo sviluppo relazionale ed emotivo del bambino, analizzare le ricadute sulle relazioni future di questi bambini e presentare alcuni interventi psicologici e psico-educativi che possono ridurre tali ricadute. In conclusione, si può affermare quanto sia importante una maggior consapevolezza personale e sociale sulla depressione post-partum e di come siano fondamentali gli interventi psicologici ed educativi per sostenere la madre non solo per prevenire la depressione post-partum, ma anche per migliorare la qualità della relazione con il neonato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841961_dissertazionefinaleventimigliaanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
593.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135111