The subject is fragipan soils. The goal is to give an idea of what are the Fragipan soils and, in particular, their importance in Piemonte Region. This type of soil creates agronomic problems as the difficulty of root pemnetration, so it is important to know them. The first part tell of the issue in a more general way and tries to give a definition of what is a fragipan soil and its main features. Are called the two main systems of soil's nomenclature, that are the WRB and the USDA Soil Taxonomy, and the way in which both treat the case of Fagipan. The second part, more specific, taking into account the main fragipan soils in the area of the Piemonte Region. Are first given their formation factors, that are the conditions that have allowed formation and evolution on high plains terraces in Piemonte Region: when formed, the rock on which they evolved, the climate, morphology, land use and vegetation in the places where we can find them. Are given two examples: the Fragipan soils in the Vauda of Nole (TO) and those in Baraggia of Verrone (VC). A fragipan soil has three main characteristics: hardness in the dry state, friability in the wet state and the collapse by immersion in water. A fragipan soil is characterized by the presence of a subsurface altereted horizon, said fragipan, thic 15 cm or more and with an apparent density relatively high, even up to 2 t/m3. It has some typic characteristics such as low organic matter content, the presence of mottling, a prismatic or polyhedral, a characteristic porosity, a low hydraulic conductivity. Origin of these soils is uncertain. It is believed to have been formed during glacial periods or following mechanical compacting or for the presence of permafrost or, still, for seismic waves. The soil considered in the area of Vauda of Nole is a typical "Vauda Soil": the soils of this type are very extended and cover poorly productive areas. They are acidic soil, loam-textured, shallow and affected by a possible and significant water saturation. This soil has the typical characteristics of a fragipan but has a content of clay slightly higher than normal, present like argillans. It has also typical pedogenetic forms as mangans and ferrans. Has a particular development of porosity, typical of the Fragipan soils; it decreases if we go deep inside the profile but in different way with regard to the characterization of the pores, this leads to reduction of conductivity of the pores and impermeability. The soil in the area considered in the Baraggia of Verrone has similar characteristics. The main chemical parameters examined stress increase some base saturation with porosity, a CSC with maximum values in the central horizons (horizons Bx), a decrease in organic carbon with depth.

L'argomento sono i suoli a Fragipan. L'obbiettivo è quello di dare un'idea di ciò che sono i suoli a Fragipan e, in particolare, della loro importanza sul territorio piemontese. Questo tipo di suoli crea infatti problemi agronomici in quanto le piante vi radicano in modo difficoltoso, è pertanto importante conoscerli. La prima parte della tesi tratta l'argomento in modo più generale e cerca di dare una definizione di che cosa sia un suolo a Fragipan e delle sue principali caratteristiche. Vengono richiamati i due principali sistemi di nomenclatura pedologica, cioè la WRB e la USDA Soil Taxonomy, e il modo in cui entrambi affrontano il caso dei Fragipan. La seconda parte, più specifica, prende in esame i principali suoli a Fragipan presenti sul territorio della Regione Piemonte. Vengono innanzitutto considerati i loro fattori di formazione, cioè le condizioni che ne hanno permesso la comparsa e l'evoluzione sui terrazzi di alta pianura in Piemonte: quando si sono formati, la roccia madre su cui si sono evoluti, il clima, la morfologia, l'uso del suolo e la vegetazione presente nei luoghi dove li possiamo rinvenire. Vengono riportati due esempi: i suoli a fragipan presenti nella Vauda di Nole (TO) e quelli nella Baraggia di Verrone (VC). Un suolo a Fragipan presenta tre caratteristiche fondamentali: la durezza allo stato secco, la friabilità allo stato umido e il collasso per immersione in acqua. Un suolo a Fragipan si contraddistingue per la presenza di un orizzonte sottosuperficiale alterato, detto appunto fragipan, di spessore maggiore di 15 cm e con densità apparente relativamente elevata, anche fino a 2 t/m3. Peculiari sono alcune sue caratteristiche come il basso contenuto di sostanza organica, la presenza di screziature, una struttura prismatica o poliedrica, una caratteristica porosità, la bassa conduttività idraulica. L'origine di questi suoli è incerta. Si ritiene si siano formati durante i periodi glaciali o a seguito di compattamenti meccanici o per presenza di permafrost o, ancora, per via di onde sismiche. Il suolo considerato nella zona della Vauda di Nole è un tipico ¿Suolo Vauda¿: i suoli di questo tipo sono notevolmente estesi e coprono areali scarsamente produttivi. Sono suoli acidi, a tessitura franco-limosa, poco profondi e interessati da una notevole idromorfia. Questo suolo presenta le caratteristiche tipiche di un suolo a fragipan ma ha un contenuto d'argilla lievemente superiore alla norma, presente sotto forma di argillans. Ha anche tipiche figure pedogenetiche come mangans e ferrans. Ha un andamento particolare della porosità, tipico dei suoli a fragipan; essa decresce all'interno del profilo ma in modo difforme per quanto riguarda la caratterizzazione dei pori, ciò porta a riduzione di conduttività degli stessi e impermeabilità. Il suolo considerato nella zona della Baraggia di Verrone ha caratteristiche simili. I principali parametri chimici esaminati sottolineano un'aumento della saturazione basica con la porosità, una CSC con valori massimi negli orizzonti centrali (orizzonti Bx), una diminuzione del carbonio organico con la profondità. Sono riportati inoltre anche valori dell'azoto totale, del rapporto C/N e le % del ferro estraibile.

I suoli a Fragipan: i Fragipan in Piemonte

DEVIETTI GOGGIA, ALBERTO
2011/2012

Abstract

L'argomento sono i suoli a Fragipan. L'obbiettivo è quello di dare un'idea di ciò che sono i suoli a Fragipan e, in particolare, della loro importanza sul territorio piemontese. Questo tipo di suoli crea infatti problemi agronomici in quanto le piante vi radicano in modo difficoltoso, è pertanto importante conoscerli. La prima parte della tesi tratta l'argomento in modo più generale e cerca di dare una definizione di che cosa sia un suolo a Fragipan e delle sue principali caratteristiche. Vengono richiamati i due principali sistemi di nomenclatura pedologica, cioè la WRB e la USDA Soil Taxonomy, e il modo in cui entrambi affrontano il caso dei Fragipan. La seconda parte, più specifica, prende in esame i principali suoli a Fragipan presenti sul territorio della Regione Piemonte. Vengono innanzitutto considerati i loro fattori di formazione, cioè le condizioni che ne hanno permesso la comparsa e l'evoluzione sui terrazzi di alta pianura in Piemonte: quando si sono formati, la roccia madre su cui si sono evoluti, il clima, la morfologia, l'uso del suolo e la vegetazione presente nei luoghi dove li possiamo rinvenire. Vengono riportati due esempi: i suoli a fragipan presenti nella Vauda di Nole (TO) e quelli nella Baraggia di Verrone (VC). Un suolo a Fragipan presenta tre caratteristiche fondamentali: la durezza allo stato secco, la friabilità allo stato umido e il collasso per immersione in acqua. Un suolo a Fragipan si contraddistingue per la presenza di un orizzonte sottosuperficiale alterato, detto appunto fragipan, di spessore maggiore di 15 cm e con densità apparente relativamente elevata, anche fino a 2 t/m3. Peculiari sono alcune sue caratteristiche come il basso contenuto di sostanza organica, la presenza di screziature, una struttura prismatica o poliedrica, una caratteristica porosità, la bassa conduttività idraulica. L'origine di questi suoli è incerta. Si ritiene si siano formati durante i periodi glaciali o a seguito di compattamenti meccanici o per presenza di permafrost o, ancora, per via di onde sismiche. Il suolo considerato nella zona della Vauda di Nole è un tipico ¿Suolo Vauda¿: i suoli di questo tipo sono notevolmente estesi e coprono areali scarsamente produttivi. Sono suoli acidi, a tessitura franco-limosa, poco profondi e interessati da una notevole idromorfia. Questo suolo presenta le caratteristiche tipiche di un suolo a fragipan ma ha un contenuto d'argilla lievemente superiore alla norma, presente sotto forma di argillans. Ha anche tipiche figure pedogenetiche come mangans e ferrans. Ha un andamento particolare della porosità, tipico dei suoli a fragipan; essa decresce all'interno del profilo ma in modo difforme per quanto riguarda la caratterizzazione dei pori, ciò porta a riduzione di conduttività degli stessi e impermeabilità. Il suolo considerato nella zona della Baraggia di Verrone ha caratteristiche simili. I principali parametri chimici esaminati sottolineano un'aumento della saturazione basica con la porosità, una CSC con valori massimi negli orizzonti centrali (orizzonti Bx), una diminuzione del carbonio organico con la profondità. Sono riportati inoltre anche valori dell'azoto totale, del rapporto C/N e le % del ferro estraibile.
ITA
The subject is fragipan soils. The goal is to give an idea of what are the Fragipan soils and, in particular, their importance in Piemonte Region. This type of soil creates agronomic problems as the difficulty of root pemnetration, so it is important to know them. The first part tell of the issue in a more general way and tries to give a definition of what is a fragipan soil and its main features. Are called the two main systems of soil's nomenclature, that are the WRB and the USDA Soil Taxonomy, and the way in which both treat the case of Fagipan. The second part, more specific, taking into account the main fragipan soils in the area of the Piemonte Region. Are first given their formation factors, that are the conditions that have allowed formation and evolution on high plains terraces in Piemonte Region: when formed, the rock on which they evolved, the climate, morphology, land use and vegetation in the places where we can find them. Are given two examples: the Fragipan soils in the Vauda of Nole (TO) and those in Baraggia of Verrone (VC). A fragipan soil has three main characteristics: hardness in the dry state, friability in the wet state and the collapse by immersion in water. A fragipan soil is characterized by the presence of a subsurface altereted horizon, said fragipan, thic 15 cm or more and with an apparent density relatively high, even up to 2 t/m3. It has some typic characteristics such as low organic matter content, the presence of mottling, a prismatic or polyhedral, a characteristic porosity, a low hydraulic conductivity. Origin of these soils is uncertain. It is believed to have been formed during glacial periods or following mechanical compacting or for the presence of permafrost or, still, for seismic waves. The soil considered in the area of Vauda of Nole is a typical "Vauda Soil": the soils of this type are very extended and cover poorly productive areas. They are acidic soil, loam-textured, shallow and affected by a possible and significant water saturation. This soil has the typical characteristics of a fragipan but has a content of clay slightly higher than normal, present like argillans. It has also typical pedogenetic forms as mangans and ferrans. Has a particular development of porosity, typical of the Fragipan soils; it decreases if we go deep inside the profile but in different way with regard to the characterization of the pores, this leads to reduction of conductivity of the pores and impermeability. The soil in the area considered in the Baraggia of Verrone has similar characteristics. The main chemical parameters examined stress increase some base saturation with porosity, a CSC with maximum values in the central horizons (horizons Bx), a decrease in organic carbon with depth.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717067_isuoliafrgaipan-ifragipaninpiemonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.56 MB
Formato Adobe PDF
5.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135065