Argomento principale della tesi è l'analisi dello sguardo in macchina utilizzato dal regista Quentin Tarantino in due delle sue pellicole : Kill Bill vol.1 e Kill Bill vol.2. Attraverso esempi concreti, che riguardano diversi personaggi coinvolti nella narrazione, vengono indicate le principali finalità di questa tecnica e la sua realizzazione. Infine, viene fatto un paragone fra lo sguardo in macchina e la totale esclusione dello spettatore dall'azione, una scelta registica che si affianca alla precedente ottenendo risultati simili nell'interazione pubblico-personaggio.
Tarantino: il cinema che ci guarda
MARRONE, CLAUDIA
2011/2012
Abstract
Argomento principale della tesi è l'analisi dello sguardo in macchina utilizzato dal regista Quentin Tarantino in due delle sue pellicole : Kill Bill vol.1 e Kill Bill vol.2. Attraverso esempi concreti, che riguardano diversi personaggi coinvolti nella narrazione, vengono indicate le principali finalità di questa tecnica e la sua realizzazione. Infine, viene fatto un paragone fra lo sguardo in macchina e la totale esclusione dello spettatore dall'azione, una scelta registica che si affianca alla precedente ottenendo risultati simili nell'interazione pubblico-personaggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722763_tesi_tarantino_sguardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135062