Con il presente lavoro si è cercato di offrire un'edizione interpretativa e un commento del compianto funebre Lo plaing comenz iradamen (BdT 112,2a), scritto dal trovatore Cercamon. Il testo, composto in occasione della morte di Guglielmo, VIII conte di Poitiers e X duca d'Aquitania, è il più antico testo appartenente al genere che sia stato composto non solo in occitano antico, ma in una lingua volgare. Partendo dalla realizzazione dell'edizione diplomatica si è passati in seguito all'analisi delle principali edizioni critiche ed interpretazioni precedentemente date del planh, tentando da un lato di riassumerle, dall'altro di dare più ampio respiro, attraverso un'analisi critica, ad argomenti che necessitavano di un debito approfondimento o che ancora non erano stati trattati. Per raggiungere tale scopo ci si è avvalsi della consultazione delle precedenti edizioni, del confronto con le fonti storiche e dello studio approfondito dei saggi relativi all'argomento nonché di grammatiche e glossari.

Il planh per la morte di Guglielmo X d'Aquitania scritto dal trovatore Cercamon

SILVESTRI, FEDERICO
2012/2013

Abstract

Con il presente lavoro si è cercato di offrire un'edizione interpretativa e un commento del compianto funebre Lo plaing comenz iradamen (BdT 112,2a), scritto dal trovatore Cercamon. Il testo, composto in occasione della morte di Guglielmo, VIII conte di Poitiers e X duca d'Aquitania, è il più antico testo appartenente al genere che sia stato composto non solo in occitano antico, ma in una lingua volgare. Partendo dalla realizzazione dell'edizione diplomatica si è passati in seguito all'analisi delle principali edizioni critiche ed interpretazioni precedentemente date del planh, tentando da un lato di riassumerle, dall'altro di dare più ampio respiro, attraverso un'analisi critica, ad argomenti che necessitavano di un debito approfondimento o che ancora non erano stati trattati. Per raggiungere tale scopo ci si è avvalsi della consultazione delle precedenti edizioni, del confronto con le fonti storiche e dello studio approfondito dei saggi relativi all'argomento nonché di grammatiche e glossari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727389_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135044