Da molti anni si sta assistendo ad un aumento della criminalità, il crimine è considerato per eccellenza il prototipo della devianza, ossia di quei comportamenti che violano le norme vigenti in un determinati contesto sociale e storico. Spesso questi atti devianti sono commessi da adolescenti poiché sono spinti da impulsività, immaturità ed irresponsabilità. Infatti nell'ultimo decennio il rapporto tra devianza e adolescenza è diventato un problema di natura sociale poiché molto spesso questi sono sia autori che vittime di reati. A tal proposito ci soffermeremo ad analizzare oltre al fenomeno della devianza adolescenziale nel contesto socio - culturale moderno, anche le sue cause e i modelli di prevenzione messa in atto su diversi livelli per prevenire la devianza minorile. Inoltre analizzeremo l'istituto penale per Minorenni, in particolar modo l'Ipm Ferrante Aporti di Torino: come risposta sociale forte alla devianza; come costruttore di etichette; come luogo che dovrebbe tendere ad una rieducazione e risocializzazione del reo, restituendolo alla società senza rischi di stigmatizzazioni.
Adolescenti in bilico: il carcere tende alla rieducazione del reo e alla sua risocializzazione?
DE LUCA, MARIA LETIZIA
2014/2015
Abstract
Da molti anni si sta assistendo ad un aumento della criminalità, il crimine è considerato per eccellenza il prototipo della devianza, ossia di quei comportamenti che violano le norme vigenti in un determinati contesto sociale e storico. Spesso questi atti devianti sono commessi da adolescenti poiché sono spinti da impulsività, immaturità ed irresponsabilità. Infatti nell'ultimo decennio il rapporto tra devianza e adolescenza è diventato un problema di natura sociale poiché molto spesso questi sono sia autori che vittime di reati. A tal proposito ci soffermeremo ad analizzare oltre al fenomeno della devianza adolescenziale nel contesto socio - culturale moderno, anche le sue cause e i modelli di prevenzione messa in atto su diversi livelli per prevenire la devianza minorile. Inoltre analizzeremo l'istituto penale per Minorenni, in particolar modo l'Ipm Ferrante Aporti di Torino: come risposta sociale forte alla devianza; come costruttore di etichette; come luogo che dovrebbe tendere ad una rieducazione e risocializzazione del reo, restituendolo alla società senza rischi di stigmatizzazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769764_tesidastampare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13503