La pubblicità sociale ha acquisito da molti anni la capacità di entrare in contatto con i destinatari, incoraggiando la diffusione di comportamenti responsabili. I numerosi registri comunicativi utilizzati dalla comunicazione permettono di favorire la diffusione di valori positivi per il benessere della società. Lo strumento può essere utilizzato in numerosi campi, compreso l'insegnamento. Attraverso l'analisi del femminicidio, presente in tutto il mondo in forme differenti, si tenta di offrire un esempio di come la pubblicità è al servizio di numerosi emittenti. Il metodo utilizzato per creare lo spot educativo può essere riprodotto in numerose altre occasioni per esporre in modo innovativo argomenti di interesse collettivo. In conclusione la pubblicità ha la possibilità di educare gli individui, per affrontare la realtà con maggior consapevolezza.

Comunicazione sociale. Teorie,strumenti,studio di casi

NERI, MONICA
2012/2013

Abstract

La pubblicità sociale ha acquisito da molti anni la capacità di entrare in contatto con i destinatari, incoraggiando la diffusione di comportamenti responsabili. I numerosi registri comunicativi utilizzati dalla comunicazione permettono di favorire la diffusione di valori positivi per il benessere della società. Lo strumento può essere utilizzato in numerosi campi, compreso l'insegnamento. Attraverso l'analisi del femminicidio, presente in tutto il mondo in forme differenti, si tenta di offrire un esempio di come la pubblicità è al servizio di numerosi emittenti. Il metodo utilizzato per creare lo spot educativo può essere riprodotto in numerose altre occasioni per esporre in modo innovativo argomenti di interesse collettivo. In conclusione la pubblicità ha la possibilità di educare gli individui, per affrontare la realtà con maggior consapevolezza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740153_tesinerimonica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135028