Nel primo capitolo attraverso un'analisi diacronica del fenomeno dei disturbi del comportamento alimentare, è stato definito il percorso che ha portato a definire una prassi religiosa medioevale, un disturbo mentale. Sostenendo la tesi di Richard Gordon che riconosce nei disturbi dell'alimentazione un fenomeno che caratterizza le culture occidentali e occidentalizzate, è stato approfondito il ruolo della donna nella società del secolo scorso. Nel secondo capitolo è stato approfondito il rapporto tra i disturbi alimentari e i mass- media, in particolare il ruolo che quest'ultimi hanno nell'insorgenza di una patologia legata all'alimentazione. Sono state descritte le variazioni e l'evoluzione della malattia e i disordini alimentari di più recente scoperta. Nel terzo capitolo è dedicato all'inquadramento nosografico della malattia; dall'entrata in vigore dei criteri del DSM III per poter diagnosticare l'anoressia, alle recenti modifiche del recente DSM V. I dati epidemiologici presenti permettono di avere una fotografia abbastanza reale dell'incidenza del fenomeno e supportano la tesi che considera i disturbi del comportamento alimentare come ¿ cultural ¿ bound¿. È inoltre delineato il percorso terapeutico e riabilitativo dei disturbi alimentari. Il quarto capitolo è dedicato ad alcune riflessioni personali sull'anoressia, a spezzoni di vita di chi ha sofferto e lottato contro i disturbi alimentari, alle principali esperienze italiane e all'analisi del ruolo dell'educatore nella cura dei disturbi del comportamento alimentare.

Anoressia e società liquida: evoluzione e ruolo dei disturbi del comportamento alimentare

FRUCI, ANNA
2013/2014

Abstract

Nel primo capitolo attraverso un'analisi diacronica del fenomeno dei disturbi del comportamento alimentare, è stato definito il percorso che ha portato a definire una prassi religiosa medioevale, un disturbo mentale. Sostenendo la tesi di Richard Gordon che riconosce nei disturbi dell'alimentazione un fenomeno che caratterizza le culture occidentali e occidentalizzate, è stato approfondito il ruolo della donna nella società del secolo scorso. Nel secondo capitolo è stato approfondito il rapporto tra i disturbi alimentari e i mass- media, in particolare il ruolo che quest'ultimi hanno nell'insorgenza di una patologia legata all'alimentazione. Sono state descritte le variazioni e l'evoluzione della malattia e i disordini alimentari di più recente scoperta. Nel terzo capitolo è dedicato all'inquadramento nosografico della malattia; dall'entrata in vigore dei criteri del DSM III per poter diagnosticare l'anoressia, alle recenti modifiche del recente DSM V. I dati epidemiologici presenti permettono di avere una fotografia abbastanza reale dell'incidenza del fenomeno e supportano la tesi che considera i disturbi del comportamento alimentare come ¿ cultural ¿ bound¿. È inoltre delineato il percorso terapeutico e riabilitativo dei disturbi alimentari. Il quarto capitolo è dedicato ad alcune riflessioni personali sull'anoressia, a spezzoni di vita di chi ha sofferto e lottato contro i disturbi alimentari, alle principali esperienze italiane e all'analisi del ruolo dell'educatore nella cura dei disturbi del comportamento alimentare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731733_tesi_anna_fruci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135023