ABSTRACT INTRODUZIONE: L'evento traumatico è la prima causa di morte al mondo nei soggetti tra gli uno ed i 44 anni. Gli studi dimostrano che, per ridurre la mortalità in modo significativo, è raccomandato l'intervento del soccorso sanitario entro la ¿Golden Hour¿, ovvero un arco di tempo che include la prima ora dall'evento traumatico. La gestione del paziente politraumatizzato è rappresentato un percorso lungo e complesso che parte dal luogo dell'incidente e continua anche dopo l'accettazione del medesimo in pronto soccorso. L'arrivo dell'infortunato in D.E.A. entro la prima ora dall'incidente non è sempre possibile in quanto vi sono situazioni che possono richiedere una dilazione del tempo di soccorso per motivi organizzativi, dovuti ad esempio all'eccessiva distanza fisica che divide i mezzi di soccorso dal target da raggiungere. OBIETTIVO: La mia tesi ha come scopo l'analisi attenta della gestione medica ed infermieristica del paziente politraumatizzato con particolare riguardo alla gestione del tempo per aumentare la possibilità alla sopravvivenza del soggetto infortunato. MATERIALI E METODI: Per la realizzazione di questo elaborato è stata eseguita una revisione di articoli disponibili in letteratura scientifica; essi sono stati integrati con libri di testo (manuali) inerenti alla gestione del paziente traumatizzato. Inoltre, per completare la parte descrittiva è stato svolto un periodo di partecipazione all'attività di soccorso extraospedaliero. COCLUSIONI: Dall'attenta elaborazione dei dati ricavati si deduce che, nella maggior parte dei casi, il paziente non ha la possibilità di avere un trattamento definitivo nei termini indicati dalla Golden Hour a causa di errori umani e delle modalità organizzative che permettono le procedure di soccorso. PAROLE CHIAVE: trauma, golden hour, prehospital care.

La Golden Hour nel paziente politraumatizzato

RECCHIA, MARIA GIOVANNA
2011/2012

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE: L'evento traumatico è la prima causa di morte al mondo nei soggetti tra gli uno ed i 44 anni. Gli studi dimostrano che, per ridurre la mortalità in modo significativo, è raccomandato l'intervento del soccorso sanitario entro la ¿Golden Hour¿, ovvero un arco di tempo che include la prima ora dall'evento traumatico. La gestione del paziente politraumatizzato è rappresentato un percorso lungo e complesso che parte dal luogo dell'incidente e continua anche dopo l'accettazione del medesimo in pronto soccorso. L'arrivo dell'infortunato in D.E.A. entro la prima ora dall'incidente non è sempre possibile in quanto vi sono situazioni che possono richiedere una dilazione del tempo di soccorso per motivi organizzativi, dovuti ad esempio all'eccessiva distanza fisica che divide i mezzi di soccorso dal target da raggiungere. OBIETTIVO: La mia tesi ha come scopo l'analisi attenta della gestione medica ed infermieristica del paziente politraumatizzato con particolare riguardo alla gestione del tempo per aumentare la possibilità alla sopravvivenza del soggetto infortunato. MATERIALI E METODI: Per la realizzazione di questo elaborato è stata eseguita una revisione di articoli disponibili in letteratura scientifica; essi sono stati integrati con libri di testo (manuali) inerenti alla gestione del paziente traumatizzato. Inoltre, per completare la parte descrittiva è stato svolto un periodo di partecipazione all'attività di soccorso extraospedaliero. COCLUSIONI: Dall'attenta elaborazione dei dati ricavati si deduce che, nella maggior parte dei casi, il paziente non ha la possibilità di avere un trattamento definitivo nei termini indicati dalla Golden Hour a causa di errori umani e delle modalità organizzative che permettono le procedure di soccorso. PAROLE CHIAVE: trauma, golden hour, prehospital care.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727772_tesigoldenhour.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 983.23 kB
Formato Adobe PDF
983.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/135014