L'empatia è analizzata prima da un punto di vista psicoanalitico, poi dalla prospettiva delle neuroscienze. Dopo aver definito il concetto di empatia e i suoi processi cognitivi e affettivi, sono trattati due autori di orientamento psicoanalitico: Melanie Klein e Heinz Kohut. Infine sono presentate due proposte delle neuroscienze per quanto riguarda i correlati neuronali del fenomeno empatico: i neuroni specchio, recente scoperta che porta il nome dell'italiano Giacomo Rizzolatti e il sistema "come se" proposto da Antonio Damasio.

Empatia: dall'occhio della psicoanalisi alla lente delle neuroscienze

GIRARDENGO, MELANIA
2011/2012

Abstract

L'empatia è analizzata prima da un punto di vista psicoanalitico, poi dalla prospettiva delle neuroscienze. Dopo aver definito il concetto di empatia e i suoi processi cognitivi e affettivi, sono trattati due autori di orientamento psicoanalitico: Melanie Klein e Heinz Kohut. Infine sono presentate due proposte delle neuroscienze per quanto riguarda i correlati neuronali del fenomeno empatico: i neuroni specchio, recente scoperta che porta il nome dell'italiano Giacomo Rizzolatti e il sistema "come se" proposto da Antonio Damasio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720065_tesimelaniagirardengo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 548.12 kB
Formato Adobe PDF
548.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134999