L'obiettivo di questa tesi è proporre, tramite l'appoggio di diversi autori, un accostamento tra Religione e Psicologia e cercare di dimostrare come la prima sia, in primo luogo, un altro frutto della mente e dell'inconscio dell'essere umano ed in secondo luogo, un'altra istituzione del nostro sistema alla quale la Psicologia può tentare di dare una spiegazione, in termini di meccanismi consci, inconsci, influenze di gruppo e di leadership. Argomenterò le diverse teorie che vennero proposte e come queste ultime si siano differenziate da autore ad autore, influenzate dalle diverse scuole alle quali essi erano appartenuti e dal contesto nel quale vissero. Esigenza principale è sviluppare la tesi intorno a questa domanda: ¿Cosa pensa la Psicologia del fenomeno Religione e del suo processo di costruzione?¿, e far osservare come la scienza psicologica e la dottrina religiosa siano legate tra di loro, ovvero come la Religione possa sostanzialmente essere esposta dalla Psicologia, intesa quale costruzione mentale. Lo scopo di questo lavoro dunque, non è cercare di spiegare se la Religione abbia un fondo di verità o meno, se sia veritiera oppure falsa, se ingabbi (socialmente) l'individuo, ma semplicemente mostrare l'impegno di diversi autori (maggiori e minori) nel dare una spiegazione al fenomeno, nel modo più neutrale possibile, prendendo in considerazione diverse teorie, punti di vista, esperienze di vita e così via.
Psicologia e Religiosità: dimensione religiosa in psicologia
FOTI, NICOLA
2011/2012
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è proporre, tramite l'appoggio di diversi autori, un accostamento tra Religione e Psicologia e cercare di dimostrare come la prima sia, in primo luogo, un altro frutto della mente e dell'inconscio dell'essere umano ed in secondo luogo, un'altra istituzione del nostro sistema alla quale la Psicologia può tentare di dare una spiegazione, in termini di meccanismi consci, inconsci, influenze di gruppo e di leadership. Argomenterò le diverse teorie che vennero proposte e come queste ultime si siano differenziate da autore ad autore, influenzate dalle diverse scuole alle quali essi erano appartenuti e dal contesto nel quale vissero. Esigenza principale è sviluppare la tesi intorno a questa domanda: ¿Cosa pensa la Psicologia del fenomeno Religione e del suo processo di costruzione?¿, e far osservare come la scienza psicologica e la dottrina religiosa siano legate tra di loro, ovvero come la Religione possa sostanzialmente essere esposta dalla Psicologia, intesa quale costruzione mentale. Lo scopo di questo lavoro dunque, non è cercare di spiegare se la Religione abbia un fondo di verità o meno, se sia veritiera oppure falsa, se ingabbi (socialmente) l'individuo, ma semplicemente mostrare l'impegno di diversi autori (maggiori e minori) nel dare una spiegazione al fenomeno, nel modo più neutrale possibile, prendendo in considerazione diverse teorie, punti di vista, esperienze di vita e così via.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716548_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
239.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134996