Introduzione: Il PICC Team è il gruppo di infermieri specializzati nell'impianto di cateteri venosi ad inserimento periferico sotto guida ecografica conosciuti come PICC e Midline: 1.Il PICC è un catetere inserito nel sistema venoso centrale attraverso una vena del braccio (basilica, brachiale, cefalica) e la cui punta viene posizionata in prossimità del cuore, all'altezza della giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro. 2.Il Midline è sempre inserito nelle maggiori vene del braccio, ma è considerato periferico perché la sua punta terminale giunge a livello della vena ascellare o della vena succlavia, comunque in posizione non 'centrale'. Obiettivo: Considerando che l'utilizzo di questi presidi si è maggiormente diffuso negli ultimi anni, l'obiettivo del mio lavoro è illustrarne la tecnica di inserimento, la gestione degli stessi e creare una scheda che possa essere usata dagli infermieri come modello di riferimento per svolgere una corretta medicazione. Materiali e metodi: Le informazioni sulle modalità di inserimento e utilizzo dei cateteri sono state recuperate consultando le principali linee guida, il protocollo aziendale e le schede di medicazione in uso nei reparti di Medicina Interna dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga. Risultati: La revisione del materiale sopra citato ha portato alla creazione di una nuova scheda di medicazione atta ad una gestione più appropriata di PICC e Midline. Discussione: la scheda medicazione da me creata, paragonata a quelle già in uso nei vari reparti, si presenta con un maggior numero di informazioni su presidio inserito, aspetto della cute nel punto di inserzione, tipo di medicazione e lavaggi da effettuare. Conclusioni: Se l'applicazione della nuova scheda sarà approvata dalla Direzione Sanitaria il PICC Team potrà disporre di un feed-back di monitoraggio sulla gestione di PICC e Midline nei singoli reparti affinché tali presidi possano essere utilizzati al meglio; spero che questo possa diventare fonte di ispirazione per una futura tesi.

Posizionamento e gestione dei cateteri venosi ad inserimento periferico: PICC e Midline

BELFIORE, ROBERTA
2011/2012

Abstract

Introduzione: Il PICC Team è il gruppo di infermieri specializzati nell'impianto di cateteri venosi ad inserimento periferico sotto guida ecografica conosciuti come PICC e Midline: 1.Il PICC è un catetere inserito nel sistema venoso centrale attraverso una vena del braccio (basilica, brachiale, cefalica) e la cui punta viene posizionata in prossimità del cuore, all'altezza della giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro. 2.Il Midline è sempre inserito nelle maggiori vene del braccio, ma è considerato periferico perché la sua punta terminale giunge a livello della vena ascellare o della vena succlavia, comunque in posizione non 'centrale'. Obiettivo: Considerando che l'utilizzo di questi presidi si è maggiormente diffuso negli ultimi anni, l'obiettivo del mio lavoro è illustrarne la tecnica di inserimento, la gestione degli stessi e creare una scheda che possa essere usata dagli infermieri come modello di riferimento per svolgere una corretta medicazione. Materiali e metodi: Le informazioni sulle modalità di inserimento e utilizzo dei cateteri sono state recuperate consultando le principali linee guida, il protocollo aziendale e le schede di medicazione in uso nei reparti di Medicina Interna dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga. Risultati: La revisione del materiale sopra citato ha portato alla creazione di una nuova scheda di medicazione atta ad una gestione più appropriata di PICC e Midline. Discussione: la scheda medicazione da me creata, paragonata a quelle già in uso nei vari reparti, si presenta con un maggior numero di informazioni su presidio inserito, aspetto della cute nel punto di inserzione, tipo di medicazione e lavaggi da effettuare. Conclusioni: Se l'applicazione della nuova scheda sarà approvata dalla Direzione Sanitaria il PICC Team potrà disporre di un feed-back di monitoraggio sulla gestione di PICC e Midline nei singoli reparti affinché tali presidi possano essere utilizzati al meglio; spero che questo possa diventare fonte di ispirazione per una futura tesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725048A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.71 MB
Formato Unknown
2.71 MB Unknown
725048_tesibelfiore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 463.93 kB
Formato Adobe PDF
463.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134994