Per mantenere intatta la memoria del passato vissuto dai nostri nonni anche nel futuro, si possono riprendere alcuni insegnamenti che negli anni scorsi erano utili per compiere al meglio le attività quotidiane. È necessario, quindi, per evitare che questo patrimonio si perda col trascorrere del tempo, registrare tali formule, per poterle conservare, specie dal momento che la popolazione giovane non ha più la consuetudine né di utilizzare proverbi né tantomeno di comunicare tramite il dialetto locale. Questa tesi infatti è indirizzata alla ricerca, alla raccolta e all'analisi dei proverbi dialettali di ambito meteorologico che erano utilizzati dagli anziani del mio paese natio, cioè di Lanzo Torinese, per regolare le attività di campagna in base al modo di presentarsi del cielo (nuvoloso o soleggiato), ai cicli lunari, al calendario e alle stagioni, per poter stabilire per esempio in quale momento e in quale condizione seminare oppure raccogliere i prodotti della terra. A partire da due proverbi, uno pronunciato spesso da mia nonna e l'altro specifico della zona, con l'aiuto del questionario dell'Atlante Paremiologico Italiano (API) proposto da Temistocle Franceschi, sono stati intervistati due parlanti attivi del dialetto che abitano in due zone differenti della città, in una frazione e nel centro, per individuare eventuali differenze. Dopo la registrazione, seguendo dunque la suddivisione dell'API, i proverbi sono stati poi trascritti nella grafia ortografica piemontese, proposta da Giuseppe Pacotto, e secondo le regole dell'Alfabeto Fonetico Internazionale, completando con una traduzione nel caso di discrepanze tra il tipo proverbiale proposto dal questionario e il detto raccolto. Sono stati inoltre allegati i detti proverbiali tipici del luogo. Il lavoro è stato corredato da un'ampia analisi del proverbio, delle sue caratteristiche e dell'API e da una descrizione geografica, storica, sociale e linguistica di Lanzo Torinese.
Raccolta di proverbi meteorologici a Lanzo Torinese
AIROLA, STEFANIA
2013/2014
Abstract
Per mantenere intatta la memoria del passato vissuto dai nostri nonni anche nel futuro, si possono riprendere alcuni insegnamenti che negli anni scorsi erano utili per compiere al meglio le attività quotidiane. È necessario, quindi, per evitare che questo patrimonio si perda col trascorrere del tempo, registrare tali formule, per poterle conservare, specie dal momento che la popolazione giovane non ha più la consuetudine né di utilizzare proverbi né tantomeno di comunicare tramite il dialetto locale. Questa tesi infatti è indirizzata alla ricerca, alla raccolta e all'analisi dei proverbi dialettali di ambito meteorologico che erano utilizzati dagli anziani del mio paese natio, cioè di Lanzo Torinese, per regolare le attività di campagna in base al modo di presentarsi del cielo (nuvoloso o soleggiato), ai cicli lunari, al calendario e alle stagioni, per poter stabilire per esempio in quale momento e in quale condizione seminare oppure raccogliere i prodotti della terra. A partire da due proverbi, uno pronunciato spesso da mia nonna e l'altro specifico della zona, con l'aiuto del questionario dell'Atlante Paremiologico Italiano (API) proposto da Temistocle Franceschi, sono stati intervistati due parlanti attivi del dialetto che abitano in due zone differenti della città, in una frazione e nel centro, per individuare eventuali differenze. Dopo la registrazione, seguendo dunque la suddivisione dell'API, i proverbi sono stati poi trascritti nella grafia ortografica piemontese, proposta da Giuseppe Pacotto, e secondo le regole dell'Alfabeto Fonetico Internazionale, completando con una traduzione nel caso di discrepanze tra il tipo proverbiale proposto dal questionario e il detto raccolto. Sono stati inoltre allegati i detti proverbiali tipici del luogo. Il lavoro è stato corredato da un'ampia analisi del proverbio, delle sue caratteristiche e dell'API e da una descrizione geografica, storica, sociale e linguistica di Lanzo Torinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717434_raccoltadiproverbimeteorologicialanzotorinese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
825.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
825.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134981