Si è scelto di descrivere il settore private. Si inizia con la storia per inquadrare al meglio la situazione odierna, si passa alla rappresentazione dei servizi offerti dal settore private banking e si termina con uno studio dei clienti private, della diversificazione strategica dei top player e dei vari tipo di commissioni che vengono praticate alla clientela. Si descrive la figura del private banker. Si propongono le qualità e le competenze che deve padroneggiare, cosa ne pensa l'associazione italiana di private banking e infine si descrive la struttura salariale di questa nicchia di mercato. Si descrive la realtà mondiale del private banking, con un particolare attenzione alla situazione italiana e ponendo un accento marcato sui top player che gestiscono tale mercato. Si descrivono le nuove frontiere del private banking italiano. La cura della famiglia e la gestione del patrimonio artistico privato. Si descrive un nuovo modello di business per la sopravvivenza del private banking in Italia. Si definiscono le maggiori minacce che il mercato deve affrontare e si presenta la soluzione offerta. Il settore del Private Banking in Italia sta vivendo una fase di crisi strutturale. Le banche private devono affrontare questo contesto evolvendo strategicamente dai tradizionali modelli di business esistenti. Devono implementare un nuovo modello adatto alle mutate esigenze dei clienti. Date le principali caratteristiche del mercato italiano, il modello di business proposto si concentra sul segmento degli imprenditori e sui processi aziendali che si muovono da una struttura "Fabbrica/Distribuzione" a un approccio "di Consulenza". L'offerta si basa su un Modello a tre pilastri: Wealth Planning, Corporate e Real Estate Advisory e Investment Solutions per asset finanziari.
L'evoluzione del Private Banking In Italia
MASTROVINCENZO, FABRIZIO
2012/2013
Abstract
Si è scelto di descrivere il settore private. Si inizia con la storia per inquadrare al meglio la situazione odierna, si passa alla rappresentazione dei servizi offerti dal settore private banking e si termina con uno studio dei clienti private, della diversificazione strategica dei top player e dei vari tipo di commissioni che vengono praticate alla clientela. Si descrive la figura del private banker. Si propongono le qualità e le competenze che deve padroneggiare, cosa ne pensa l'associazione italiana di private banking e infine si descrive la struttura salariale di questa nicchia di mercato. Si descrive la realtà mondiale del private banking, con un particolare attenzione alla situazione italiana e ponendo un accento marcato sui top player che gestiscono tale mercato. Si descrivono le nuove frontiere del private banking italiano. La cura della famiglia e la gestione del patrimonio artistico privato. Si descrive un nuovo modello di business per la sopravvivenza del private banking in Italia. Si definiscono le maggiori minacce che il mercato deve affrontare e si presenta la soluzione offerta. Il settore del Private Banking in Italia sta vivendo una fase di crisi strutturale. Le banche private devono affrontare questo contesto evolvendo strategicamente dai tradizionali modelli di business esistenti. Devono implementare un nuovo modello adatto alle mutate esigenze dei clienti. Date le principali caratteristiche del mercato italiano, il modello di business proposto si concentra sul segmento degli imprenditori e sui processi aziendali che si muovono da una struttura "Fabbrica/Distribuzione" a un approccio "di Consulenza". L'offerta si basa su un Modello a tre pilastri: Wealth Planning, Corporate e Real Estate Advisory e Investment Solutions per asset finanziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326457_levoluzionedelprivatebankinginitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
911.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
911.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134896