L'argomento trattato è l'organizzazione aziendale applicata a un particolare caso aziendale e l'applicazione della stessa alla creazione e realizzazione di un evento culturale.Il primo capitolo ha posto l'attenzione su diversi modelli organizzativi che si sono sviluppati nel corso del tempo, concentrandosi prevalentemente su tre tipologie: Tradizionale, di Ansoff-Brandenburg e di Mintzberg. Il secondo capitolo era rivolto all'applicazione dei modelli teorici di organizzazione al caso individuato. La società scelta è la Metal Culture Limited, un'organizzazione not for profit con sede a Southend-on-Sea(UK), che si occupa della diffusione e della creazione di cultura attraverso la promozione dell'arte e dei diversi campi artistici. La società organizza molte attività nelle sue sedi, con lo scopo di introdurre un nuovo metodo per la creazione di cultura, esportandola dai luoghi abituali e facendola giungere in mezzo alla gente; per poter raggiungere l'obiettivo, la Metal organizza molteplici attività sia con artisti locali sia internazionali per promuovere le diverse forme dell'arte, organizzando manifestazioni in base al luogo e al target che vogliono raggiungere. Nel capitolo è svolta un'analisi sugli obiettivi, sui metodi di finanziamento e sul modello di organizzazione prescelto per potersi confrontare con le possibilità future. La Metal è risultata vincitrice e iscritta nel National Portfolio Organization, che permette di ricevere un finanziamento della durata triennale da parte del Governo inglese, mediante il rispetto di determinati obiettivi, e di programmare con sicurezza nel medio periodo determinate attività per promuovere l'arte. La Metal utilizza una struttura aziendale atipica, organizzata in più livelli gerarchici che collaborano tra di loro, con un flusso informativo da monte a valle per le decisioni strutturali o ad elevato impatto sul bilancio e da valle a monte per le manifestazioni e le attività da promuovere sul territorio. L'aspetto caratterizzante dell'organizzazione è la volontà di promuovere un nuovo modello di cultura, inteso come promozione e diffusione dell'arte a tutti i livelli sociali, favorendo la crescita culturale delle classi meno ambienti, creando un modello di crescita artistica e personale che si possa adattare a tutte le persone. Il capitolo terzo ha posto l'attenzione sulle linee guida da seguire per poter organizzare un buon evento indifferentemente dall'obiettivo da promuovere. Si è cercato di individuare le fasi che idealmente dovrebbero essere seguite per poter completare un buon evento, almeno a livello teorico. Le fasi sono:ideazione,attivazione,pianificazione,esecuzione,valutazione Non essendo presente una definita metodologia da seguire per creare un evento a causa delle molteplici variabili, nel capitolo si è cercato di individuare una strategia per poterlo organizzare che, deve essere inteso nel senso ampio e non essere ricondotto alla semplice sfera culturale. Nel capitolo quarto sono state analizzate le fasi di realizzazione di un evento creato dalla Metal Culture, concentrandosi prevalentemente sugli aspetti organizzativi e artistici. L'evento culturale organizzato si chiama Village Green. Giunto alla quinta edizione,quest'anno ha visto la partecipazione di circa 40000 persone nel giorno della manifestazione.La caratteristiche principali del Village Green sono: Evento gratuito,Indirizzato ad un target molto ampio,Artisti locali e internazionali,uso dei social media e del passaparola.
L'organizzazione aziendale applicata alla creazione di un evento.Il caso Metal Culture LTD
MERICO, DAVIDE
2012/2013
Abstract
L'argomento trattato è l'organizzazione aziendale applicata a un particolare caso aziendale e l'applicazione della stessa alla creazione e realizzazione di un evento culturale.Il primo capitolo ha posto l'attenzione su diversi modelli organizzativi che si sono sviluppati nel corso del tempo, concentrandosi prevalentemente su tre tipologie: Tradizionale, di Ansoff-Brandenburg e di Mintzberg. Il secondo capitolo era rivolto all'applicazione dei modelli teorici di organizzazione al caso individuato. La società scelta è la Metal Culture Limited, un'organizzazione not for profit con sede a Southend-on-Sea(UK), che si occupa della diffusione e della creazione di cultura attraverso la promozione dell'arte e dei diversi campi artistici. La società organizza molte attività nelle sue sedi, con lo scopo di introdurre un nuovo metodo per la creazione di cultura, esportandola dai luoghi abituali e facendola giungere in mezzo alla gente; per poter raggiungere l'obiettivo, la Metal organizza molteplici attività sia con artisti locali sia internazionali per promuovere le diverse forme dell'arte, organizzando manifestazioni in base al luogo e al target che vogliono raggiungere. Nel capitolo è svolta un'analisi sugli obiettivi, sui metodi di finanziamento e sul modello di organizzazione prescelto per potersi confrontare con le possibilità future. La Metal è risultata vincitrice e iscritta nel National Portfolio Organization, che permette di ricevere un finanziamento della durata triennale da parte del Governo inglese, mediante il rispetto di determinati obiettivi, e di programmare con sicurezza nel medio periodo determinate attività per promuovere l'arte. La Metal utilizza una struttura aziendale atipica, organizzata in più livelli gerarchici che collaborano tra di loro, con un flusso informativo da monte a valle per le decisioni strutturali o ad elevato impatto sul bilancio e da valle a monte per le manifestazioni e le attività da promuovere sul territorio. L'aspetto caratterizzante dell'organizzazione è la volontà di promuovere un nuovo modello di cultura, inteso come promozione e diffusione dell'arte a tutti i livelli sociali, favorendo la crescita culturale delle classi meno ambienti, creando un modello di crescita artistica e personale che si possa adattare a tutte le persone. Il capitolo terzo ha posto l'attenzione sulle linee guida da seguire per poter organizzare un buon evento indifferentemente dall'obiettivo da promuovere. Si è cercato di individuare le fasi che idealmente dovrebbero essere seguite per poter completare un buon evento, almeno a livello teorico. Le fasi sono:ideazione,attivazione,pianificazione,esecuzione,valutazione Non essendo presente una definita metodologia da seguire per creare un evento a causa delle molteplici variabili, nel capitolo si è cercato di individuare una strategia per poterlo organizzare che, deve essere inteso nel senso ampio e non essere ricondotto alla semplice sfera culturale. Nel capitolo quarto sono state analizzate le fasi di realizzazione di un evento creato dalla Metal Culture, concentrandosi prevalentemente sugli aspetti organizzativi e artistici. L'evento culturale organizzato si chiama Village Green. Giunto alla quinta edizione,quest'anno ha visto la partecipazione di circa 40000 persone nel giorno della manifestazione.La caratteristiche principali del Village Green sono: Evento gratuito,Indirizzato ad un target molto ampio,Artisti locali e internazionali,uso dei social media e del passaparola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736845_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134887