Interventi contro l'obesità in Europa secondo l' OMS Candidato: Barchil Hafida Relatore: Prof. Stefano Caramello Anno accademico: 2012/2013 Sessione di Laurea: autunnale: ottobre Abstract Introduzione L'obesità rappresenta per l'Europa una sfida sanitaria pubblica senza precedenti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l'obesità come un'epidemia globale. È stato dimostrato che il sovrappeso e l'obesità rappresentano fattori di rischio determinanti per l'insorgere di diverse patologie croniche, responsabili del 60% delle morti a livello mondiale. 1. La sfida Messaggi principali Il sovrappeso e l'obesità rappresentano una rilevante sfida per la salute pubblica nella Regione europea dell'OMS. La prevalenza dell'obesità sta crescendo rapidamente L'andamento dell'obesità è particolarmente allarmante nei bambini e negli adolescenti Nella regione europea dell'OMS, l'obesità è responsabile fino al 6% dei costi nazionali per l'assistenza sanitaria. L'obesità e le relative malattie associate compromettono lo sviluppo economico e limitano le opportunità economiche individuali. In Europa l'obesità interessa principalmente le classi sociali più svantaggiate 2. I determinanti dell'obesità Messaggi principali L'epidemia di obesità è spiegata in larga misura dalla contemporanea presenza di inattività fisica e dieta inadeguata. Le abitudini dietetiche differiscono tra i vari Paesi nella Regione L'allattamento esclusivo al seno e appropriate pratiche di alimentazione complementare proteggono dallo sviluppo dell'obesità L'industria e i distributori di alimenti, compresi i fast-food, influenzano il consumo alimentare attraverso l'aspetto estetico, le dimensioni della porzione e il prezzo dei prodotti alimentari 3. Le evidenze per gli interventi di contrasto all'obesità Messaggi principali difficile ottenere un'evidenza standard per un'efficace prevenzione dell'obesità. 4. La gestione e il trattamento dell'obesità Messaggi principali Negli adulti sono numerose le evidenze sperimentali che avvalorano l'efficacia delle diete ipoenergetiche nel trattamento dell'obesità. Conclusione Negli ultimi anni i governi dei Paesi Europee hanno adottato una serie di misure per migliorare la dieta dei propri cittadini, aumentare l'attività fisica praticata e, quindi, prevenire l'obesità e le sue conseguenze. Riferimenti bibliografici selezionati 1. Obesity: preventing and managing the global epidemic. Report of a WHO Consultation. Geneva, World Health Organization, 2000 (WHO Technical Report Series, No. 894) (http://www.who.int/nutrition/publi- cations/obesity/en/index.html). 2. Lobstein T, Baur L, Uauy R for the IASO International Obesity Task Force. Obesity in children and young people: a crisis in public health. Obesity Reviews, 2004, 5(Suppl. 1):4¿104. 3. Cole TJ et al. Establishing a standard definition for child overweight and obesity worldwide: international survey. British Medical Journal, 2000, 320:1240¿1243. Parole Chiave (Key Words) SFIDA - OBESITA' ¿ EUROPA - OMS

INTERVENTI CONTRO L'OBESITA IN EUROPA SECONDO L'OMS

BARCHIL, HAFIDA
2012/2013

Abstract

Interventi contro l'obesità in Europa secondo l' OMS Candidato: Barchil Hafida Relatore: Prof. Stefano Caramello Anno accademico: 2012/2013 Sessione di Laurea: autunnale: ottobre Abstract Introduzione L'obesità rappresenta per l'Europa una sfida sanitaria pubblica senza precedenti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l'obesità come un'epidemia globale. È stato dimostrato che il sovrappeso e l'obesità rappresentano fattori di rischio determinanti per l'insorgere di diverse patologie croniche, responsabili del 60% delle morti a livello mondiale. 1. La sfida Messaggi principali Il sovrappeso e l'obesità rappresentano una rilevante sfida per la salute pubblica nella Regione europea dell'OMS. La prevalenza dell'obesità sta crescendo rapidamente L'andamento dell'obesità è particolarmente allarmante nei bambini e negli adolescenti Nella regione europea dell'OMS, l'obesità è responsabile fino al 6% dei costi nazionali per l'assistenza sanitaria. L'obesità e le relative malattie associate compromettono lo sviluppo economico e limitano le opportunità economiche individuali. In Europa l'obesità interessa principalmente le classi sociali più svantaggiate 2. I determinanti dell'obesità Messaggi principali L'epidemia di obesità è spiegata in larga misura dalla contemporanea presenza di inattività fisica e dieta inadeguata. Le abitudini dietetiche differiscono tra i vari Paesi nella Regione L'allattamento esclusivo al seno e appropriate pratiche di alimentazione complementare proteggono dallo sviluppo dell'obesità L'industria e i distributori di alimenti, compresi i fast-food, influenzano il consumo alimentare attraverso l'aspetto estetico, le dimensioni della porzione e il prezzo dei prodotti alimentari 3. Le evidenze per gli interventi di contrasto all'obesità Messaggi principali difficile ottenere un'evidenza standard per un'efficace prevenzione dell'obesità. 4. La gestione e il trattamento dell'obesità Messaggi principali Negli adulti sono numerose le evidenze sperimentali che avvalorano l'efficacia delle diete ipoenergetiche nel trattamento dell'obesità. Conclusione Negli ultimi anni i governi dei Paesi Europee hanno adottato una serie di misure per migliorare la dieta dei propri cittadini, aumentare l'attività fisica praticata e, quindi, prevenire l'obesità e le sue conseguenze. Riferimenti bibliografici selezionati 1. Obesity: preventing and managing the global epidemic. Report of a WHO Consultation. Geneva, World Health Organization, 2000 (WHO Technical Report Series, No. 894) (http://www.who.int/nutrition/publi- cations/obesity/en/index.html). 2. Lobstein T, Baur L, Uauy R for the IASO International Obesity Task Force. Obesity in children and young people: a crisis in public health. Obesity Reviews, 2004, 5(Suppl. 1):4¿104. 3. Cole TJ et al. Establishing a standard definition for child overweight and obesity worldwide: international survey. British Medical Journal, 2000, 320:1240¿1243. Parole Chiave (Key Words) SFIDA - OBESITA' ¿ EUROPA - OMS
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
185755_interventicontrolobesitàineuropasecondoloms.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134886