¿Le nuove forme di impresa; le partite Iva in regime dei minimi¿. Il regime dei minimi è stato introdotto con la Legge Finanziaria 2008 (Legge 244/2007) per snellire il carico tributario dei contribuenti più piccoli. Il c.d. vecchio regime dei minimi, ovvero ciò che è stato introdotto con la Legge Finanziaria 2008(244/2007) è stato modificato dall'attuazione del disposto normativo contenuto nel Dl 98/2011 denominato anche ¿Riforma Tremonti¿ entrato in vigore dal 01/01/2012. Tale decreto ha così creato 2 categorie distinte: ¿ Nella prima vi sono tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal suddetto decreto ¿ Nella seconda troviamo tutti coloro che non sono in possesso dei requisiti previsti dalla c.d. ¿Riforma Tremonti¿ ma che erano in possesso previsti ai sensi della Legge Finanziaria 2008(244/2007) che formano la categoria dei c.d. ¿Ex-Minimi¿. L'oggetto di questa tesi, pertanto, sarà lo studio sul regime dei minimi contribuenti dall'introduzione e attuazione del Dl 98/2011 fino ad oggi esplicitando e analizzando: ¿ le caratteristiche e i criteri per poter accedere al regime agevolato ¿ la sua introduzione nel panorama economico italiano casistiche reali di coloro che hanno aperto una partita iva in regime dei minimi ¿ le problematiche legate alle restrizioni dovute al Dl 98/2011 ¿ le caratteristiche e agevolazioni per i c.d. ¿Ex-Minimi¿ previste dal Dl 98/2011
"Le nuove forme di impresa; le partite Iva in regime dei minimi".
GHIRARDO, ALESSANDRO
2012/2013
Abstract
¿Le nuove forme di impresa; le partite Iva in regime dei minimi¿. Il regime dei minimi è stato introdotto con la Legge Finanziaria 2008 (Legge 244/2007) per snellire il carico tributario dei contribuenti più piccoli. Il c.d. vecchio regime dei minimi, ovvero ciò che è stato introdotto con la Legge Finanziaria 2008(244/2007) è stato modificato dall'attuazione del disposto normativo contenuto nel Dl 98/2011 denominato anche ¿Riforma Tremonti¿ entrato in vigore dal 01/01/2012. Tale decreto ha così creato 2 categorie distinte: ¿ Nella prima vi sono tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal suddetto decreto ¿ Nella seconda troviamo tutti coloro che non sono in possesso dei requisiti previsti dalla c.d. ¿Riforma Tremonti¿ ma che erano in possesso previsti ai sensi della Legge Finanziaria 2008(244/2007) che formano la categoria dei c.d. ¿Ex-Minimi¿. L'oggetto di questa tesi, pertanto, sarà lo studio sul regime dei minimi contribuenti dall'introduzione e attuazione del Dl 98/2011 fino ad oggi esplicitando e analizzando: ¿ le caratteristiche e i criteri per poter accedere al regime agevolato ¿ la sua introduzione nel panorama economico italiano casistiche reali di coloro che hanno aperto una partita iva in regime dei minimi ¿ le problematiche legate alle restrizioni dovute al Dl 98/2011 ¿ le caratteristiche e agevolazioni per i c.d. ¿Ex-Minimi¿ previste dal Dl 98/2011File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722930_tesicompletadacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134878