Lo scopo di questa tesi è di proporre un’analisi dettagliata della grave situazione di disuguaglianza reddituale negli Stati Uniti, strettamente collegata alla disuguaglianza salariale, evidenziando come negli ultimi anni la Pandemia Covid 19 abbia causato ulteriori importanti peggioramenti in un contesto già critico. Ho deciso di approfondire il caso USA perché si tratta di una realtà in cui questo fenomeno è particolarmente rilevante. Molti altri paesi economicamente avanzati sono stati attraversati da fenomeni simili, come ad esempio gli effetti della globalizzazione, ma hanno fatto registrare un limitato incremento della disuguaglianza salariale. Ancora più basso è stato l’aumento della quota di reddito del noto “1%” rispetto agli USA, con conseguente minor disparità nei redditi. Tale osservazione evidenzia come il ruolo delle istituzioni e le scelte di politica economica abbiano un ruolo decisamente rilevante nel creare questi fenomeni disparativi. Negli ultimi anni la situazione di emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato i problemi causati dall’impoverimento della popolazione appartenente al ceto medio ed il peggioramento delle condizioni dei cittadini meno abbienti. Questi sono particolarmente esposti agli effetti del Coronavirus a causa di stili di vita precari causati dalla difficoltosa condizione sociale in cui vivono. In sintesi, molto spesso è la disuguaglianza stessa a provocare ulteriore disuguaglianza. Il lavoro sarà strutturato in più parti. Vi sarà un’introduzione all’argomento, con brevi definizioni accompagnate da dati ‘OECD’ e cenni storici per illustrare l’evoluzione del peggioramento della disuguaglianza negli USA negli ultimi 40 anni. Nella seconda parte verranno analizzate ed approfondite le conseguenze della Pandemia Covid 19, che negli ultimi anni ha avuto un notevole impatto sull’incremento della disuguaglianza, colpendo in maniera particolare la popolazione di ceto medio-basso, che ha dovuto affrontare gli effetti di una maggiore precarietà del lavoro, e condizioni sanitarie particolarmente critiche. Nella terza parte verrà esposto un breve confronto su come è stata affrontata la gestione della Pandemia dall’Ex Governo Trump e dall’attuale Governo Biden. Attraverso un’analisi di dati e dei principali provvedimenti governativi si cercherà di evidenziare come il ruolo delle istituzioni e le scelte di politica economica adottate abbiano un impatto decisamente rilevante nel creare o ridurre questi fenomeni disparativi. Infine nell’ultima parte inserirò alcune considerazioni personali sull’argomento trattato, e cercherò di tratteggiare le prospettive future, analizzando gli aspetti su cui le istituzioni USA dovranno incidere maggiormente per cercare di ridurre la disuguaglianza reddituale. ​

DISUGUAGLIANZA REDDITUALE NEGLI USA: EVOLUZIONE STORICA DEL FENOMENO E RECENTE IMPATTO DELLA PANDEMIA

PISCIOTTA, PAOLO
2020/2021

Abstract

Lo scopo di questa tesi è di proporre un’analisi dettagliata della grave situazione di disuguaglianza reddituale negli Stati Uniti, strettamente collegata alla disuguaglianza salariale, evidenziando come negli ultimi anni la Pandemia Covid 19 abbia causato ulteriori importanti peggioramenti in un contesto già critico. Ho deciso di approfondire il caso USA perché si tratta di una realtà in cui questo fenomeno è particolarmente rilevante. Molti altri paesi economicamente avanzati sono stati attraversati da fenomeni simili, come ad esempio gli effetti della globalizzazione, ma hanno fatto registrare un limitato incremento della disuguaglianza salariale. Ancora più basso è stato l’aumento della quota di reddito del noto “1%” rispetto agli USA, con conseguente minor disparità nei redditi. Tale osservazione evidenzia come il ruolo delle istituzioni e le scelte di politica economica abbiano un ruolo decisamente rilevante nel creare questi fenomeni disparativi. Negli ultimi anni la situazione di emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato i problemi causati dall’impoverimento della popolazione appartenente al ceto medio ed il peggioramento delle condizioni dei cittadini meno abbienti. Questi sono particolarmente esposti agli effetti del Coronavirus a causa di stili di vita precari causati dalla difficoltosa condizione sociale in cui vivono. In sintesi, molto spesso è la disuguaglianza stessa a provocare ulteriore disuguaglianza. Il lavoro sarà strutturato in più parti. Vi sarà un’introduzione all’argomento, con brevi definizioni accompagnate da dati ‘OECD’ e cenni storici per illustrare l’evoluzione del peggioramento della disuguaglianza negli USA negli ultimi 40 anni. Nella seconda parte verranno analizzate ed approfondite le conseguenze della Pandemia Covid 19, che negli ultimi anni ha avuto un notevole impatto sull’incremento della disuguaglianza, colpendo in maniera particolare la popolazione di ceto medio-basso, che ha dovuto affrontare gli effetti di una maggiore precarietà del lavoro, e condizioni sanitarie particolarmente critiche. Nella terza parte verrà esposto un breve confronto su come è stata affrontata la gestione della Pandemia dall’Ex Governo Trump e dall’attuale Governo Biden. Attraverso un’analisi di dati e dei principali provvedimenti governativi si cercherà di evidenziare come il ruolo delle istituzioni e le scelte di politica economica adottate abbiano un impatto decisamente rilevante nel creare o ridurre questi fenomeni disparativi. Infine nell’ultima parte inserirò alcune considerazioni personali sull’argomento trattato, e cercherò di tratteggiare le prospettive future, analizzando gli aspetti su cui le istituzioni USA dovranno incidere maggiormente per cercare di ridurre la disuguaglianza reddituale. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893243_tesipaolopisciotta893243.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134841