Il presente elaborato, intende occuparsi del rischio assicurativo, ovvero l’oggetto essenziale del contratto di assicurazione. Il testo procede inizialmente ad analizzare la disciplina del contratto assicurativo. Il primo capitolo fornisce una breve descrizione della struttura e delle caratteristiche di tale contratto, dopodiché si passa a una trattazione più specifica del rischio assicurativo con l’intento di dimostrare la sua centralità e delineare i caratteri essenziali. A questo proposito il secondo capitolo dell'elaborato oltre a fornire una nozione e una descrizione dei requisiti essenziali del rischio, analizza la disciplina dettata dal legislatore in caso di sua inesistenza o cessazione e le diverse conseguenze previste in tema di diminuzione e aggravamento, con le relative ripercussioni sul premio e sul contratto in generale. Ulteriore oggetto di trattazione riguarda gli oneri in capo all'assicurato in tema di descrizione del rischio e dei mezzi utilizzati a tal fine per reperire le informazioni, con particolare attenzione alle conseguenze previste dal legislatore in caso di dichiarazioni inesatte o reticenti. In conclusione, l’ultimo capitolo si sofferma sulla delimitazione del rischio al fine di distinguere quelli che sono i rischi assicurabili dai c.d. rischi non assicurabili.
IL RISCHIO NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
CORTI, ELISA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato, intende occuparsi del rischio assicurativo, ovvero l’oggetto essenziale del contratto di assicurazione. Il testo procede inizialmente ad analizzare la disciplina del contratto assicurativo. Il primo capitolo fornisce una breve descrizione della struttura e delle caratteristiche di tale contratto, dopodiché si passa a una trattazione più specifica del rischio assicurativo con l’intento di dimostrare la sua centralità e delineare i caratteri essenziali. A questo proposito il secondo capitolo dell'elaborato oltre a fornire una nozione e una descrizione dei requisiti essenziali del rischio, analizza la disciplina dettata dal legislatore in caso di sua inesistenza o cessazione e le diverse conseguenze previste in tema di diminuzione e aggravamento, con le relative ripercussioni sul premio e sul contratto in generale. Ulteriore oggetto di trattazione riguarda gli oneri in capo all'assicurato in tema di descrizione del rischio e dei mezzi utilizzati a tal fine per reperire le informazioni, con particolare attenzione alle conseguenze previste dal legislatore in caso di dichiarazioni inesatte o reticenti. In conclusione, l’ultimo capitolo si sofferma sulla delimitazione del rischio al fine di distinguere quelli che sono i rischi assicurabili dai c.d. rischi non assicurabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883677_cortielisatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
530.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134819