La tesi tratta uno dei temi centrali della salute della donna: il carcinoma mammario. A livello globale, il tumore al seno si classifica al primo posto tra i tumori più frequentemente diagnosticati nelle donne, con 2,3 milioni di casi nel mondo, cioè l’11,7% con una percentuale pari al 6,9 % di tutti i decessi per cancro. Il tasso di incidenza è nettamente maggiore nelle donne rispetto agli uomini, così come il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni è più basso negli uomini rispetto alle donne. L’aumento dei casi di tumore al seno, soprattutto nei Paesi più sviluppati, lo si deve all’adozione di stili di vita sempre più scorretti che portano ai seguenti fattori di rischio: il sovrappeso, l’inattività fisica, il consumo di alcol, la riduzione delle nascite e dell’allattamento al seno. L’argomento ha quindi suscitato un forte interesse nella ricerca scientifica degli ultimi anni, andando a coinvolgere più ambiti tra cui quello dell’attività fisica. In particolare, all’interno dell’elaborato ci si è soffermati sull’attività aerobica del Nordic Walking . Il Nordic Walking, anche noto come camminata coi bastoncini, è una tecnica di cammino biomeccanicamente corretta, che si avvale dell’ausilio di bastoncini appositi. Questo tipo di attività che si pratica all’aperto, garantisce il benessere psico-fisico della persona, inoltre, se lo si paragona ad una camminata normale, permette di ottenere un maggior dispendio energetico coinvolgendo la maggior parte delle grandi masse muscolari, e, di conseguenza, si ha un aumento dell’ossigenazione dell'organismo. Un ulteriore vantaggio della pratica del NW consiste nella minor percezione di fatica in coloro che svolgono questa attività, risultando quindi adatta alle persone sedentarie. Lo scopo della tesi è stato condurre una revisione della letteratura che ha avuto come obiettivo principale quello di individuare i benefici del Nordic Walking nelle donne con tumore al seno. Nella revisione, sono stati inclusi un totale di sette trial clinici randomizzati controllati. Dai risultati ottenuti, è emerso come il Nordic Walking abbia una serie di effetti positivi, in particolare sulla riduzione del linfedema, l’incremento della resistenza muscolare, della coordinazione e stabilità. Ha dei vantaggi anche a livello psicologico, diminuendo gli stati depressivi e ansiosi, migliorando la qualità della vita generale. Visti gli innumerevoli benefici di questa attività fisica, in futuro potrebbero essere sviluppati dei percorsi riabilitativi multidisciplinari, per implementare l’utilizzo del Nordic Walking nella prevenzione e nel trattamento del carcinoma mammario. Sarebbe auspicabile per il futuro condurre ulteriori studi in merito all’argomento, per ottenere maggiori dati di rilevanza scientifica.
I benefici del Nordic Walking nelle donne con esiti di carcinoma mammario
AMORE, SILVIA
2021/2022
Abstract
La tesi tratta uno dei temi centrali della salute della donna: il carcinoma mammario. A livello globale, il tumore al seno si classifica al primo posto tra i tumori più frequentemente diagnosticati nelle donne, con 2,3 milioni di casi nel mondo, cioè l’11,7% con una percentuale pari al 6,9 % di tutti i decessi per cancro. Il tasso di incidenza è nettamente maggiore nelle donne rispetto agli uomini, così come il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni è più basso negli uomini rispetto alle donne. L’aumento dei casi di tumore al seno, soprattutto nei Paesi più sviluppati, lo si deve all’adozione di stili di vita sempre più scorretti che portano ai seguenti fattori di rischio: il sovrappeso, l’inattività fisica, il consumo di alcol, la riduzione delle nascite e dell’allattamento al seno. L’argomento ha quindi suscitato un forte interesse nella ricerca scientifica degli ultimi anni, andando a coinvolgere più ambiti tra cui quello dell’attività fisica. In particolare, all’interno dell’elaborato ci si è soffermati sull’attività aerobica del Nordic Walking . Il Nordic Walking, anche noto come camminata coi bastoncini, è una tecnica di cammino biomeccanicamente corretta, che si avvale dell’ausilio di bastoncini appositi. Questo tipo di attività che si pratica all’aperto, garantisce il benessere psico-fisico della persona, inoltre, se lo si paragona ad una camminata normale, permette di ottenere un maggior dispendio energetico coinvolgendo la maggior parte delle grandi masse muscolari, e, di conseguenza, si ha un aumento dell’ossigenazione dell'organismo. Un ulteriore vantaggio della pratica del NW consiste nella minor percezione di fatica in coloro che svolgono questa attività, risultando quindi adatta alle persone sedentarie. Lo scopo della tesi è stato condurre una revisione della letteratura che ha avuto come obiettivo principale quello di individuare i benefici del Nordic Walking nelle donne con tumore al seno. Nella revisione, sono stati inclusi un totale di sette trial clinici randomizzati controllati. Dai risultati ottenuti, è emerso come il Nordic Walking abbia una serie di effetti positivi, in particolare sulla riduzione del linfedema, l’incremento della resistenza muscolare, della coordinazione e stabilità. Ha dei vantaggi anche a livello psicologico, diminuendo gli stati depressivi e ansiosi, migliorando la qualità della vita generale. Visti gli innumerevoli benefici di questa attività fisica, in futuro potrebbero essere sviluppati dei percorsi riabilitativi multidisciplinari, per implementare l’utilizzo del Nordic Walking nella prevenzione e nel trattamento del carcinoma mammario. Sarebbe auspicabile per il futuro condurre ulteriori studi in merito all’argomento, per ottenere maggiori dati di rilevanza scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924413_tesisilviaamorematr.924413.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134817