L'elaborato ha come scopo quello di analizzare la fase di recupero e di ritorno all’attività sportiva agonistica in seguito ad una lombalgia riscontrata in fase adolescenziale. Si cercherà di comprendere quale sia l’approccio migliore verso l’atleta e l’iter da seguire.   In questo caso specifico si tratta di un giovane calciatore che ha iniziato a manifestare i primi sintomi in maniera graduale e progressiva nel tempo, descrivendolo come un semplice “mal di schiena”. In seguito a vari esami strumentali si è diagnosticato che il dolore era causato da un’ernia e una protrusione discale rispettivamente nel tratto l4-l5 e l5-s1.   L’atleta, dopo essersi recato da vari specialisti gli è stato prescritto un percorso riabilitativo a medio lungo termine. Si è affidato dunque ad un centro riabilitativo e ha affrontato le cure.   Dopo il superamento della fase di dolore acuta seguita dal fisioterapista di competenza, si è sottoposto ad un test, denominato MAT ( Movement Analysis Test) per capire quali fossero i deficit neuromotori e muscolari sui quali andare a lavorare nella fase successiva, per poi a fine percorso ripeterlo e notare gli eventuali miglioramenti.      Due mesi circa di trattamenti, seguiti da altrettanti mesi di rinforzo neuromuscolare e training neuromotorio in palestra ed infine l'ultimo mese in campo con la fase di riatletizzazione.     Si andranno dunque ad analizzare le cause e le problematiche legate al problema, le diverse fasi di nostra competenza, il primo approccio all’ atleta, la fase di training neuromotorio e rinforzo muscolare, il perché della scelta di determinati esercizi e il ritorno allo sport specifico.

Approccio ad un atleta affetto da lombalgia ricorrente: training neuromotorio e ritorno allo sport

FERRANDINO, LUCA
2021/2022

Abstract

L'elaborato ha come scopo quello di analizzare la fase di recupero e di ritorno all’attività sportiva agonistica in seguito ad una lombalgia riscontrata in fase adolescenziale. Si cercherà di comprendere quale sia l’approccio migliore verso l’atleta e l’iter da seguire.   In questo caso specifico si tratta di un giovane calciatore che ha iniziato a manifestare i primi sintomi in maniera graduale e progressiva nel tempo, descrivendolo come un semplice “mal di schiena”. In seguito a vari esami strumentali si è diagnosticato che il dolore era causato da un’ernia e una protrusione discale rispettivamente nel tratto l4-l5 e l5-s1.   L’atleta, dopo essersi recato da vari specialisti gli è stato prescritto un percorso riabilitativo a medio lungo termine. Si è affidato dunque ad un centro riabilitativo e ha affrontato le cure.   Dopo il superamento della fase di dolore acuta seguita dal fisioterapista di competenza, si è sottoposto ad un test, denominato MAT ( Movement Analysis Test) per capire quali fossero i deficit neuromotori e muscolari sui quali andare a lavorare nella fase successiva, per poi a fine percorso ripeterlo e notare gli eventuali miglioramenti.      Due mesi circa di trattamenti, seguiti da altrettanti mesi di rinforzo neuromuscolare e training neuromotorio in palestra ed infine l'ultimo mese in campo con la fase di riatletizzazione.     Si andranno dunque ad analizzare le cause e le problematiche legate al problema, le diverse fasi di nostra competenza, il primo approccio all’ atleta, la fase di training neuromotorio e rinforzo muscolare, il perché della scelta di determinati esercizi e il ritorno allo sport specifico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895746_elaboratofinalelucaferrandino-240620221.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134807