La tesi si propone di analizzare l'opera più famosa di Herder nel campo della linguistica, il saggio sull'origine del linguaggio. Questo lavoro evidenzia il contributo che il filosofo ha saputo apportare alla disciplina, mettendo fine alla disputa nata nei primi anni del Settecento, che affermava l'origine divina del linguaggio. Inoltre vengono anche analizzati anche le fonti scientifiche di cui Herder adoperò per riformulare una nuova antropologia, in netto contrasto con quella cartesiana.

Herder e l'origine del linguaggio

PONTET, STEFANO
2012/2013

Abstract

La tesi si propone di analizzare l'opera più famosa di Herder nel campo della linguistica, il saggio sull'origine del linguaggio. Questo lavoro evidenzia il contributo che il filosofo ha saputo apportare alla disciplina, mettendo fine alla disputa nata nei primi anni del Settecento, che affermava l'origine divina del linguaggio. Inoltre vengono anche analizzati anche le fonti scientifiche di cui Herder adoperò per riformulare una nuova antropologia, in netto contrasto con quella cartesiana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328842_tesistefanopontet.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 899.2 kB
Formato Adobe PDF
899.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134802