Si presenta il modello delle Acque Basse in una sola dimensione spaziale. Lo si studia prima dal punto di vista analitico e fisico, poi da quello numerico. Il problema viene poi discretizzato dal punto di vista numerico con il metodo dei volumi finiti. Vengono presentati schemi conservativi e non. Infine si passa ad alcune simulazioni Matlab e al commento dei codici di programmazione inerenti.
Il modello delle Acque Basse e schemi non conservativi
VIOLA, CRISTINA PAOLA
2014/2015
Abstract
Si presenta il modello delle Acque Basse in una sola dimensione spaziale. Lo si studia prima dal punto di vista analitico e fisico, poi da quello numerico. Il problema viene poi discretizzato dal punto di vista numerico con il metodo dei volumi finiti. Vengono presentati schemi conservativi e non. Infine si passa ad alcune simulazioni Matlab e al commento dei codici di programmazione inerenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715166_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13476