La Codeterminazione, ovvero la partecipazione attiva dei lavoratori nei processi decisionali aziendali o imprenditoriali che mira al superamento della tradizionale dicotomia tra direzione ed esecuzione, è stata il motore dello sviluppo industriale tedesco dal secondo dopoguerra ad oggi. In questo elaborato si espone l'approccio italiano alla codeterminazione tramite la descrizione delle esperienze del Protocollo IRI del 1984 e della Zanussi S.p.A.; in seguito si analizzano i motivi che hanno limitato lo sviluppo di questo modello di governance in Italia, ed infine vengono presentate alcune proposte per diffondere la codeterminazione nel nostro paese.

Esperienze e proposte di codeterminazione in Italia

FRANCIOSO, SANTO DAVIDE
2012/2013

Abstract

La Codeterminazione, ovvero la partecipazione attiva dei lavoratori nei processi decisionali aziendali o imprenditoriali che mira al superamento della tradizionale dicotomia tra direzione ed esecuzione, è stata il motore dello sviluppo industriale tedesco dal secondo dopoguerra ad oggi. In questo elaborato si espone l'approccio italiano alla codeterminazione tramite la descrizione delle esperienze del Protocollo IRI del 1984 e della Zanussi S.p.A.; in seguito si analizzano i motivi che hanno limitato lo sviluppo di questo modello di governance in Italia, ed infine vengono presentate alcune proposte per diffondere la codeterminazione nel nostro paese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722238_tesicodeterminazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 139.96 kB
Formato Adobe PDF
139.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134757