La ricerca propone un confronto in ambito macroeconomico fra l'Italia e gli altri principali paesi europei, durante lo svolgersi della crisi economica. Il lavoro è composto da una prima parte che ha scopo introduttivo, nel quale si enucleano le principali cause e conseguenze della manifestazione della crisi economica contemporanea. La seconda parte si sviluppa con l'analisi dell'andamento dei principali indicatori macroeconomici (¿-Coin, PIL, produzione industriale, tasso di disoccupazione, inflazione e debito pubblico) nei paesi considerati. I dati riportati in questa parte fanno principalmente riferimento a quelli consultabili presso il sito internet "ec.europa.eu/eurostat". I valori considerati hanno un orizzonte temporale che copre generalmente dalla seconda metà degli anni 2000 al 2013. La terza parte è dedicata alle conclusioni finali, con riferimento ai motivi dell'ancora mancata ripresa.
Il ciclo della crisi: l'Italia a confronto con altre nazioni europee
PIROMALLI, FERDINANDO
2012/2013
Abstract
La ricerca propone un confronto in ambito macroeconomico fra l'Italia e gli altri principali paesi europei, durante lo svolgersi della crisi economica. Il lavoro è composto da una prima parte che ha scopo introduttivo, nel quale si enucleano le principali cause e conseguenze della manifestazione della crisi economica contemporanea. La seconda parte si sviluppa con l'analisi dell'andamento dei principali indicatori macroeconomici (¿-Coin, PIL, produzione industriale, tasso di disoccupazione, inflazione e debito pubblico) nei paesi considerati. I dati riportati in questa parte fanno principalmente riferimento a quelli consultabili presso il sito internet "ec.europa.eu/eurostat". I valori considerati hanno un orizzonte temporale che copre generalmente dalla seconda metà degli anni 2000 al 2013. La terza parte è dedicata alle conclusioni finali, con riferimento ai motivi dell'ancora mancata ripresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735923_tesiferdinandopiromalli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
247.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134752