Questa tesi nei suoi 14 capitoli ha il compito di analizzare in modo completo le disposizioni civilistiche, contabili e fiscali cui sono soggette le cooperative sociali e le agevolazioni di cui godono. Molta attenzione è posta alle norme introdotte dalla "legge 8 novembre 1991, n. 381, Disciplina delle cooperative sociali", la quale rappresenta lo strumento principale per le regole riguardanti questo modello di società. Lo studio e l'analisi di questa norma renderà possibile al lettore di comprendere e conoscere in modo dettagliato le discipline normative a cui le cooperative sociali sono sottoposte in diversi settori: contabile, civilistico, agevolativo e fiscale.

Cooperativa Sociale: un tipo d'impresa sensibile

CONTE, NICOLA DAVIDE
2012/2013

Abstract

Questa tesi nei suoi 14 capitoli ha il compito di analizzare in modo completo le disposizioni civilistiche, contabili e fiscali cui sono soggette le cooperative sociali e le agevolazioni di cui godono. Molta attenzione è posta alle norme introdotte dalla "legge 8 novembre 1991, n. 381, Disciplina delle cooperative sociali", la quale rappresenta lo strumento principale per le regole riguardanti questo modello di società. Lo studio e l'analisi di questa norma renderà possibile al lettore di comprendere e conoscere in modo dettagliato le discipline normative a cui le cooperative sociali sono sottoposte in diversi settori: contabile, civilistico, agevolativo e fiscale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730457_tesicontenicoladavide.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 530.66 kB
Formato Adobe PDF
530.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134750