Il presente studio intende svolgere un'analisi comparatistica tra alcune composizioni dell'autore americano Edgar Allan Poe e del poeta francese Arthur Rimbaud. Considerati i numerosi studi esistenti dedicati al rapporto tra Poe e i simbolisti, propongo con la mia dissertazione una ricerca degli aspetti comuni e delle influenze che l'autore americano possa aver avuto sul giovane francese Rimbaud. Nel capitolo iniziale di questo studio mi propongo di approfondire il rapporto che esiste tra la produzione artistica di Poe e Rimbaud e i processi di alterazione mentale. Procedendo, ho cercato di individuare le origini della tensione che anima le esistenze e le opere dei due artisti e li spinge ad un costante movimento di fuga. Ho individuato come possibile causa la paura originaria che tormenta ogni essere umano, la morte, considerando la ricorrenza della tematica negli scritti di Poe e Rimbaud, in particolare in Ligeia e Ophélie che ho scelto di analizzare. Intorno a questa origine, si può collegare la loro poetica visionaria: le visioni offrono un'interpretazione allegorica della realtà e dell'esistenza e il viaggio ne diventa una forma di rappresentazione. Procedendo con la comparazione di due opere tra le più rappresentative, A Descent into the Maelström e Le Bateau ivre, mi propongo di individuare le caratteristiche stilistiche e tematiche che stabiliscono un collegamento tra la scrittura di Poe e quella di Rimbaud. In conclusione, con la mia dissertazione intendo sottolineare le influenze che Poe esercita su Rimbaud e le affinità che esistono sul piano tematico e stilistico, procedendo attraverso un'analisi comparata di alcuni dei loro testi più significativi, e proponendo uno spunto per futuri studi sul rapporto tra le opere di Rimbaud e la narrativa americana di Poe in modo da approfondire come quest'ultima sia riuscita a porre le basi del simbolismo, uno dei movimenti più rivoluzionari degli ultimi secoli in campo artistico e letterario.

Arthur Rimbaud e Edgar Allan Poe: la morte, il viaggio, la veggenza.

DALMASSO, AMBRA
2012/2013

Abstract

Il presente studio intende svolgere un'analisi comparatistica tra alcune composizioni dell'autore americano Edgar Allan Poe e del poeta francese Arthur Rimbaud. Considerati i numerosi studi esistenti dedicati al rapporto tra Poe e i simbolisti, propongo con la mia dissertazione una ricerca degli aspetti comuni e delle influenze che l'autore americano possa aver avuto sul giovane francese Rimbaud. Nel capitolo iniziale di questo studio mi propongo di approfondire il rapporto che esiste tra la produzione artistica di Poe e Rimbaud e i processi di alterazione mentale. Procedendo, ho cercato di individuare le origini della tensione che anima le esistenze e le opere dei due artisti e li spinge ad un costante movimento di fuga. Ho individuato come possibile causa la paura originaria che tormenta ogni essere umano, la morte, considerando la ricorrenza della tematica negli scritti di Poe e Rimbaud, in particolare in Ligeia e Ophélie che ho scelto di analizzare. Intorno a questa origine, si può collegare la loro poetica visionaria: le visioni offrono un'interpretazione allegorica della realtà e dell'esistenza e il viaggio ne diventa una forma di rappresentazione. Procedendo con la comparazione di due opere tra le più rappresentative, A Descent into the Maelström e Le Bateau ivre, mi propongo di individuare le caratteristiche stilistiche e tematiche che stabiliscono un collegamento tra la scrittura di Poe e quella di Rimbaud. In conclusione, con la mia dissertazione intendo sottolineare le influenze che Poe esercita su Rimbaud e le affinità che esistono sul piano tematico e stilistico, procedendo attraverso un'analisi comparata di alcuni dei loro testi più significativi, e proponendo uno spunto per futuri studi sul rapporto tra le opere di Rimbaud e la narrativa americana di Poe in modo da approfondire come quest'ultima sia riuscita a porre le basi del simbolismo, uno dei movimenti più rivoluzionari degli ultimi secoli in campo artistico e letterario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719795_tesidalmassoambra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134732