In my thesis I talk about Bushido , a Japanese concept known in every country of the world . The bushido is known today as the " samurai's ethic codes ." Many books and movies are about the noble samurai warriors who base their lives on the ethical values of bushido, which is considered as an ancient Japanese tradition , but in reality it is not. In this thesis, I talk about bushido as an invented tradition , because the very word of " bushido " became widely known in Japan and around the world only at the beginning of the 20th century. As I explain in my thesis the bushido is actually a set of warrior's chivalrous concepts appeared in ancient Japanese literature , and various thoughts of Shintō, Neo- Confucianism and Zen Buddhism . Over the centuries, the bushido gradually developed to become the bushido we know today. The Japanese nationalist before the Second World War, disseminate the concept of modern bushido through the propaganda , using one of the most important work on bushido , the Hagakure. For the spread of modern bushido were decisive even the efforts of Japanese intellectuals and writers who reinterpreted ancient works where appeared warrior's chivalrous concepts and made them known to the world. Today, the best known work in the West is Bushido: The Soul of Japan by Nitobe Inazo , written in 1900. Nitobe talks about bushido as the spirit of Japan and this is the concept that has been handed down, even if it has no solid historical bases.
Nella mia tesi parlerò del Bushidō, uno dei concetti giapponesi più conosciuti al mondo. Il bushidō è conosciuto oggi come il ¿codice etico dei samurai¿. Molti libri e film parlano dei samurai come dei nobili guerrieri che basano la loro vita sui valori etici del bushidō, considerato un'antica tradizione giapponese, ma in realtà non fu così. In questa tesi parlerò del bushidō come una tradizione inventata, perché in realtà la parola stessa di ¿bushidō¿ divenne ampiamente conosciuta in Giappone e nel resto del mondo solamente all'inizio del Novecento. Come spiegherò nella mia tesi il bushidō più che tradizione, in realtà è un insieme di concetti più o meno cavallereschi comparsi nell'antica letteratura guerriera giapponese, e di vari pensieri dello Shintō, del Neo- Confucianesimo e del Buddhismo Zen. Con il passare dei secoli il bushidō si sviluppò gradualmente fino a diventare il bushidō che conosciamo oggi. A diffondere il concetto di bushidō moderno furono i nazionalisti giapponesi che, prima della Seconda Guerra Mondiale, inculcarono i valori militari e morali ai giapponesi attraverso la propaganda, utilizzando una delle opere più importante sul bushidō, lo Hagakure. Per la diffusione del bushidō moderno furono decisivi anche gli sforzi degli intellettuali e scrittori giapponesi che reinterpretarono le antiche opere in cui comparivano i primi pensieri etici del bushidō. Oggi l'opera più conosciuta in occidente è Bushidō: The Soul of Japan di Nitobe Inazō, scritta nel 1900. Nitobe parla del bushidō come lo spirito del Giappone ed è questo il concetto che ci è stato tramandato, nonostante non abbia solide basi storiche.
Bushido come tradizione inventata
RECIO, SHEENA
2013/2014
Abstract
Nella mia tesi parlerò del Bushidō, uno dei concetti giapponesi più conosciuti al mondo. Il bushidō è conosciuto oggi come il ¿codice etico dei samurai¿. Molti libri e film parlano dei samurai come dei nobili guerrieri che basano la loro vita sui valori etici del bushidō, considerato un'antica tradizione giapponese, ma in realtà non fu così. In questa tesi parlerò del bushidō come una tradizione inventata, perché in realtà la parola stessa di ¿bushidō¿ divenne ampiamente conosciuta in Giappone e nel resto del mondo solamente all'inizio del Novecento. Come spiegherò nella mia tesi il bushidō più che tradizione, in realtà è un insieme di concetti più o meno cavallereschi comparsi nell'antica letteratura guerriera giapponese, e di vari pensieri dello Shintō, del Neo- Confucianesimo e del Buddhismo Zen. Con il passare dei secoli il bushidō si sviluppò gradualmente fino a diventare il bushidō che conosciamo oggi. A diffondere il concetto di bushidō moderno furono i nazionalisti giapponesi che, prima della Seconda Guerra Mondiale, inculcarono i valori militari e morali ai giapponesi attraverso la propaganda, utilizzando una delle opere più importante sul bushidō, lo Hagakure. Per la diffusione del bushidō moderno furono decisivi anche gli sforzi degli intellettuali e scrittori giapponesi che reinterpretarono le antiche opere in cui comparivano i primi pensieri etici del bushidō. Oggi l'opera più conosciuta in occidente è Bushidō: The Soul of Japan di Nitobe Inazō, scritta nel 1900. Nitobe parla del bushidō come lo spirito del Giappone ed è questo il concetto che ci è stato tramandato, nonostante non abbia solide basi storiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725050_sheena_recio_dissertazione_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134730