The purpose of this academic discussion is the reconstruction of the fundamental elements from and artistic, methodological and organizational point of view of Adriana Cava's carrier, dealing, through her life and carrier, with jazz dance and its narrative implications. My research is divided in three chapters. The first chapter contains a summary of the history of jazz dance. I concentrated my line of reasoning particularly on the origins of this typology of dance, as many of its characteristics filter from Adriana Cava's choreographies. Another aspect considered by me is the propelling role of jazz dance as part of a musical show. The second chapter aims to define the main ideas of Adriana Cava as for dancing and its teaching, together with the outlining of her carrier. Examined in depth is the deep relationship between her dancing and narration, considering separately some of her choreographies. The scope of the third chapter is to put in evidence the relationship between Adriana Cava's jazz dance and the narrative elements part of a complex show, Metropolis the Musical, in analyzing which I have put particular emphasis on the relationship among scenic arts. Summing up my discussion is not based mainly on an analytical study of jazz dance technique, but on considering the role, always different, that jazz dance embodies in the different contexts it is part of ¿ a musical, a choreography, a sequence ¿ and its ways of narration and self-narration.
La presente Dissertazione si propone di ricostruire i fondamentali aspetti artistici, metodologici ed organizzativi della carriera di Adriana Cava, trattando, attraverso di lei, la danza jazz e le sue implicazioni narrative. La mia ricerca si è tradotta in tre capitoli. Il primo capitolo contiene una sintesi riguardante la storia della danza jazz. I miei ragionamenti si sono concentrati in particolar modo sulle origini di questo genere di danza, molte caratteristiche del quale trapelano nelle coreografie di Adriana Cava. Un'altra questione esaminata è il ruolo propulsivo che riveste la danza jazz all'interno di uno spettacolo musicale. Il secondo capitolo si propone di definire le principali idee di Adriana Cava in merito alla danza ed al suo insegnamento, nonché di tracciare le linee generali della carriera di Adriana Cava. Viene inoltre approfondito il rapporto tra la sua danza ed il racconto, prendendo in esame alcune singole coreografie. Scopo del terzo capitolo è osservare il rapporto tra la danza jazz di Adriana Cava e la narrazione all'interno di un suo spettacolo composito, Metropolis il Musical, nella cui analisi ho posto un'enfasi particolare sulla relazione tra le arti sceniche. Nel complesso, la mia Dissertazione non si pone come uno studio particolarmente analitico per quanto riguarda la tecnica della danza jazz, ma piuttosto come una proposta di ragionamento in merito al ruolo, sempre diverso, che la danza jazz riveste nei vari contesti in cui è posta - un musical, una coreografia, una sequenza - ed ai suoi modi di raccontare e raccontarsi.
LA DANZA JAZZ. IL CASO TORINESE DELLA COMPAGNIA JAZZ BALLET DI ADRIANA CAVA
MARRONE, LETIZIA
2013/2014
Abstract
La presente Dissertazione si propone di ricostruire i fondamentali aspetti artistici, metodologici ed organizzativi della carriera di Adriana Cava, trattando, attraverso di lei, la danza jazz e le sue implicazioni narrative. La mia ricerca si è tradotta in tre capitoli. Il primo capitolo contiene una sintesi riguardante la storia della danza jazz. I miei ragionamenti si sono concentrati in particolar modo sulle origini di questo genere di danza, molte caratteristiche del quale trapelano nelle coreografie di Adriana Cava. Un'altra questione esaminata è il ruolo propulsivo che riveste la danza jazz all'interno di uno spettacolo musicale. Il secondo capitolo si propone di definire le principali idee di Adriana Cava in merito alla danza ed al suo insegnamento, nonché di tracciare le linee generali della carriera di Adriana Cava. Viene inoltre approfondito il rapporto tra la sua danza ed il racconto, prendendo in esame alcune singole coreografie. Scopo del terzo capitolo è osservare il rapporto tra la danza jazz di Adriana Cava e la narrazione all'interno di un suo spettacolo composito, Metropolis il Musical, nella cui analisi ho posto un'enfasi particolare sulla relazione tra le arti sceniche. Nel complesso, la mia Dissertazione non si pone come uno studio particolarmente analitico per quanto riguarda la tecnica della danza jazz, ma piuttosto come una proposta di ragionamento in merito al ruolo, sempre diverso, che la danza jazz riveste nei vari contesti in cui è posta - un musical, una coreografia, una sequenza - ed ai suoi modi di raccontare e raccontarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740193A_allegatotesimarroneletizia(2).zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.18 MB
Formato
Unknown
|
6.18 MB | Unknown | |
740193_tesimarroneletizia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134708