The thesis is divided into three phases: - reconstruction of the literature about interculturality at school, about the music for interculturality and about the lullaby-gender as a model of cultural and intercultural identity; - analysis and comparison at the musical level of lullabies from different countries of the world; - didactic project. The project consisted in addressing the model of cultural and intercultural identity of lullabies teaching music in the 1st-5th classes of a primary school. I started from the investigation of the cultural background of the pupils and their families' lullabies, through a questionnaire given to both of them, and the execution of a drawing from the children. Then, the music part started: it consisted in the teaching lullabies from different countries of the world. The methodology used has been divided into the following stages: presentation, active listening , rhythmic speech and gestures, singing and singing in a choir, accompaniment with percussion instruments.

La tesi è articolata in tre fasi: - ricostruzione della letteratura sull'intercultura a scuola, sulla musica per l'intercultura e sul genere ninna nanna quale modello di identità culturale e interculturale; - analisi e confronto a livello musicale di ninne nanne provenienti da diversi paesi del mondo; - progetto didattico vero e proprio. Questo progetto didattico è consistito nell'affrontare il modello di identità culturale e interculturale delle ninne nanne nell'ambito dell'insegnamento di Musica in un percorso dalla 1^ alla 5^ nella scuola primaria. Si è partiti dall' indagine sul background culturale sulle ninne nanne degli alunni e delle loro famiglie, attraverso un questionario ad entrambi e l'esecuzione di un disegno da parte dei bambini. Si è poi svolta la parte di Musica consistente nell'insegnamento di ninne nanne provenienti appunto da diversi paesi del mondo. La metodologia usata è stata articolata nei seguenti momenti: presentazione, ascolto attivo, parlato ritmico e gestualità, cantato e canto in coro, accompagnamento con strumenti a percussione.

Ninne nanne dal mondo: musica e intercultura. Un progetto didattico per la scuola primaria.

ROFFINELLA, MARIA CHIARA
2013/2014

Abstract

La tesi è articolata in tre fasi: - ricostruzione della letteratura sull'intercultura a scuola, sulla musica per l'intercultura e sul genere ninna nanna quale modello di identità culturale e interculturale; - analisi e confronto a livello musicale di ninne nanne provenienti da diversi paesi del mondo; - progetto didattico vero e proprio. Questo progetto didattico è consistito nell'affrontare il modello di identità culturale e interculturale delle ninne nanne nell'ambito dell'insegnamento di Musica in un percorso dalla 1^ alla 5^ nella scuola primaria. Si è partiti dall' indagine sul background culturale sulle ninne nanne degli alunni e delle loro famiglie, attraverso un questionario ad entrambi e l'esecuzione di un disegno da parte dei bambini. Si è poi svolta la parte di Musica consistente nell'insegnamento di ninne nanne provenienti appunto da diversi paesi del mondo. La metodologia usata è stata articolata nei seguenti momenti: presentazione, ascolto attivo, parlato ritmico e gestualità, cantato e canto in coro, accompagnamento con strumenti a percussione.
ITA
The thesis is divided into three phases: - reconstruction of the literature about interculturality at school, about the music for interculturality and about the lullaby-gender as a model of cultural and intercultural identity; - analysis and comparison at the musical level of lullabies from different countries of the world; - didactic project. The project consisted in addressing the model of cultural and intercultural identity of lullabies teaching music in the 1st-5th classes of a primary school. I started from the investigation of the cultural background of the pupils and their families' lullabies, through a questionnaire given to both of them, and the execution of a drawing from the children. Then, the music part started: it consisted in the teaching lullabies from different countries of the world. The methodology used has been divided into the following stages: presentation, active listening , rhythmic speech and gestures, singing and singing in a choir, accompaniment with percussion instruments.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707616A_relazionitirocinioelaboratori.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 823.53 kB
Formato Unknown
823.53 kB Unknown
707616_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.41 MB
Formato Adobe PDF
11.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134706