The interview is an important way used to collect information regarding a phenomenon to be studied. To arrive at the knowledge of what is interesting to the researcher , is necessary that the interaction between the two subjects of the interview is guided by a schema query . The track is the operational grid that allows the conduct of the interview , the list of questions or stimuli or topics that you intend to submit to the interviewee . You can use open-ended questions or closed questions , based on what you want to achieve . In the specific case have been used open-ended questions : has launched a first stimulus to the interviewee and you left to answer freely. In addition, the interviews conducted were particularly focused on the topic " Venchi Unica " was asked the workers of this factory to tell everything that could have something to do with this topic , leaving the interviewee to talk freely while respecting its universe of sense .Each respondent was considered in all its complexity , as an actor witness of the social world in which it was included; was considered the social experience of each worker , considering that the reality described is the result of the point of view of the subject in question. The story and listening have been used to reconstruct the universes of meaning of respondents , remembering that each person said what he chose to tell, what he remembers and what he wants them to know (so the story is inevitably partial and discretionary ). Before the interview , it was necessary and useful, read documents and news related to Venchi Unica in order to have a clear idea of what kind of factory was and what were the most critical and important aspects .Then, were applied some useful criteria for the selection of persons to be interviewed and the questions to ask. The reference population was sought as part of Venchi , that were searched former workers of the factory. Due to the age and the very small sample of people available , was not made a further selection of respondents. Subsequently, I continued working on a track of interview, or has been called the skeleton of the analysis. The track has included both theoretical dimensions related to the factory , both empirical and then the contextual dimensions and those of the experiences (evaluations , feelings, influence on the biographical path ) . To select the respondents did not appeal to a particular differentiation , focusing on the fact that all of them worked in Venchi Unica. Who plays biographical interview has to be particularly patient, friendly , encouraging and able to maintain an attitude that is as positive as possible . So that we create a narrative situation really "full " it is necessary that the respondent nourish the conviction that the researcher is deeply interested in his experience and willing to learn something from him . Only after you have met these prerequisites , you can continue with the interview itself. During the interview it is useful to record all the memories of the interviewee . After collecting several interviews there is a transcript , a very important moment because it allows you to draw lines of interpretation and then change the track of the interview later. In addition transcribing takes an initial analysis of the interview.The analysis refers to a single interview and can help to find the different categories of analysis and their relationships.
L'intervista è un importante mezzo utilizzato per raccogliere informazioni che riguardano un fenomeno che si intende studiare. Per poter arrivare a conoscenza di ciò che interessa al ricercatore, è necessario che l'interazione tra i due soggetti dell'intervista sia guidata da uno schema di interrogazione. La traccia è la griglia operativa che consente lo svolgimento dell'intervista, l'elenco di domande o degli stimoli o degli argomenti che si intendono sottoporre all'intervistato. Si possono utilizzare domande chiuse o domande aperte, in base a ciò che si vuole ottenere. Nel caso specifico sono state utilizzate domande aperte: si è lanciato un primo stimolo al soggetto intervistato e lo si è lasciato rispondere liberamente. Inoltre le interviste svolte sono state particolarmente focalizzate sull'argomento ¿Venchi Unica¿: è stato chiesto ai lavoratori di questa fabbrica di raccontare tutto ciò che poteva avere a che fare con questo argomento, lasciando parlare liberamente l'intervistato nel rispetto del suo universo di senso. Ciascun intervistato è stato considerato nella sua complessità, come attore testimone del mondo sociale in cui era incluso; è stata considerata l'esperienza di ogni lavoratore, tenendo conto del fatto che la realtà descritta è frutto del punto di vista del soggetto in questione. Prima di ogni intervista è stato chiesto agli intervistati di fornire una versione quanto più veritiera e fedele ai fatti. L'intenzione di ogni intervista è stata esplorativa e analitica: il racconto e l'ascolto sono stati utilizzati per ricostruire gli universi di senso degli intervistati, tenendo conto che ogni soggetto ha raccontato ciò che ha scelto di raccontare, ciò che ricorda e ciò che vuole che gli altri conoscano (quindi il racconto è inevitabilmente parziale e discrezionale).Prima dell'intervista è stato necessario leggere documenti e notizie relative alla Venchi in modo da avere un'idea chiara di che tipo di fabbrica fosse e di quali fossero gli aspetti più critici e importanti. Successivamente sono stati applicati alcuni criteri utili per la scelta delle persone da intervistare e delle domande da porre. La popolazione di riferimento è stata ricercata nell'ambito della Venchi, e cioè sono stati cercati ex lavoratori della fabbrica. Successivamente si è proseguito elaborando una traccia di intervista, ovvero è stato definito lo scheletro dell'analisi. La traccia dell'intervista biografica è stata lasciata appositamente aperta, in modo che, sotto stimolo dell'intervistato, o in caso si volessero approfondire altri aspetti, potesse essere modificata in qualsiasi momento: infatti non tutti gli intervistati hanno scelto di parlare degli stessi argomenti e di approfondirli in egual maniera. Ho considerato fosse più professionale ¿possedere¿ la traccia, quindi averla ben chiara in mente, per poter gestire in maniera più libera l'intervista e poter improvvisare domande stimolata dalle risposte o dai ricordi degli intervistati. Per la scelta dei soggetti intervistati non si è ricorso ad una particolare differenziazione, privilegiando come unico e centrale elemento che doveva accumunarli l'aver lavorato all'interno della Venchi Unica. Chi svolge un'intervista biografica dev'essere particolarmente paziente, cordiale, incoraggiante e in grado di mantenere un atteggiamento che sia il più possibile positivo, in modo da diminuire i fattori che possono inibire la comunicazione ed aumentare quelli che la favoriscono; è quindi consigliabile non g
Storia industriale e interviste biografiche: il caso Venchi Unica.
STRINCONE, MARTINA
2013/2014
Abstract
L'intervista è un importante mezzo utilizzato per raccogliere informazioni che riguardano un fenomeno che si intende studiare. Per poter arrivare a conoscenza di ciò che interessa al ricercatore, è necessario che l'interazione tra i due soggetti dell'intervista sia guidata da uno schema di interrogazione. La traccia è la griglia operativa che consente lo svolgimento dell'intervista, l'elenco di domande o degli stimoli o degli argomenti che si intendono sottoporre all'intervistato. Si possono utilizzare domande chiuse o domande aperte, in base a ciò che si vuole ottenere. Nel caso specifico sono state utilizzate domande aperte: si è lanciato un primo stimolo al soggetto intervistato e lo si è lasciato rispondere liberamente. Inoltre le interviste svolte sono state particolarmente focalizzate sull'argomento ¿Venchi Unica¿: è stato chiesto ai lavoratori di questa fabbrica di raccontare tutto ciò che poteva avere a che fare con questo argomento, lasciando parlare liberamente l'intervistato nel rispetto del suo universo di senso. Ciascun intervistato è stato considerato nella sua complessità, come attore testimone del mondo sociale in cui era incluso; è stata considerata l'esperienza di ogni lavoratore, tenendo conto del fatto che la realtà descritta è frutto del punto di vista del soggetto in questione. Prima di ogni intervista è stato chiesto agli intervistati di fornire una versione quanto più veritiera e fedele ai fatti. L'intenzione di ogni intervista è stata esplorativa e analitica: il racconto e l'ascolto sono stati utilizzati per ricostruire gli universi di senso degli intervistati, tenendo conto che ogni soggetto ha raccontato ciò che ha scelto di raccontare, ciò che ricorda e ciò che vuole che gli altri conoscano (quindi il racconto è inevitabilmente parziale e discrezionale).Prima dell'intervista è stato necessario leggere documenti e notizie relative alla Venchi in modo da avere un'idea chiara di che tipo di fabbrica fosse e di quali fossero gli aspetti più critici e importanti. Successivamente sono stati applicati alcuni criteri utili per la scelta delle persone da intervistare e delle domande da porre. La popolazione di riferimento è stata ricercata nell'ambito della Venchi, e cioè sono stati cercati ex lavoratori della fabbrica. Successivamente si è proseguito elaborando una traccia di intervista, ovvero è stato definito lo scheletro dell'analisi. La traccia dell'intervista biografica è stata lasciata appositamente aperta, in modo che, sotto stimolo dell'intervistato, o in caso si volessero approfondire altri aspetti, potesse essere modificata in qualsiasi momento: infatti non tutti gli intervistati hanno scelto di parlare degli stessi argomenti e di approfondirli in egual maniera. Ho considerato fosse più professionale ¿possedere¿ la traccia, quindi averla ben chiara in mente, per poter gestire in maniera più libera l'intervista e poter improvvisare domande stimolata dalle risposte o dai ricordi degli intervistati. Per la scelta dei soggetti intervistati non si è ricorso ad una particolare differenziazione, privilegiando come unico e centrale elemento che doveva accumunarli l'aver lavorato all'interno della Venchi Unica. Chi svolge un'intervista biografica dev'essere particolarmente paziente, cordiale, incoraggiante e in grado di mantenere un atteggiamento che sia il più possibile positivo, in modo da diminuire i fattori che possono inibire la comunicazione ed aumentare quelli che la favoriscono; è quindi consigliabile non gFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735524_tesidimartinastrincone(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134685