Scopo della ricerca è constatare quanto il livello di percezione dei soggetti sperimentali, nei confronti dell'immagine proposta di un assassino seriale, sia compromesso dal loro grado di pregiudizio (implicito e non) ed empatia e quanto tutto ciò abbia una relazione con la Teoria della credenza in un mondo giusto (Lerner, 1977), con la Teoria della giustificazione del sistema (Jost & Banaji, 1994) e con la Teoria della gestione del terrore (Greenberg, Solomon & Pyszczynski, 1997).
Pregiudizio, Empatia e Assassini Seriali
SANTORO, GIOVANNI
2013/2014
Abstract
Scopo della ricerca è constatare quanto il livello di percezione dei soggetti sperimentali, nei confronti dell'immagine proposta di un assassino seriale, sia compromesso dal loro grado di pregiudizio (implicito e non) ed empatia e quanto tutto ciò abbia una relazione con la Teoria della credenza in un mondo giusto (Lerner, 1977), con la Teoria della giustificazione del sistema (Jost & Banaji, 1994) e con la Teoria della gestione del terrore (Greenberg, Solomon & Pyszczynski, 1997).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750882_corvino_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
183.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
183.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134677