La tesi verte sulla figura di Antonio Rosmini, sacerdote cattolico dell'800. Conservatore, di nobili origini, in gioventù egli legge e segue quegli autori controrivoluzionari che avevano indicato nella Riforma protestante l'origine di quel processo di degenerazione della storia europea culminato nella Rivoluzione francese, evento distruttivo per eccellenza. Ma con la maturità egli matura l'idea che proprio quei valori di cui il cattolicesimo si faceva promotore esigevano il rispetto di alcuni diritti innati per tutti gli uomini. Fra questi in particolare proprio i diritti relativi alla sfera religiosa. Inserito nella temperie politico-culturale del Risorgimento, Rosmini è dunque consapevole che nella futura Italia la pur sparuta minoranza protestante debba trovare il giusto riconoscimento. Si esamina quindi la dialettica che scaturisce fra questi nuovi ideali e la difesa del cattolicesimo, che Rosmini non smetterà mai di portare avanti, anzi intensificherà in risposta alla politica anticlericale del governo sabaudo post-quarantottesco.
Antonio Rosmini e il Protestantesimo: tra conservatorismo religioso e ideali risorgimentali
BESSON, MARCO
2013/2014
Abstract
La tesi verte sulla figura di Antonio Rosmini, sacerdote cattolico dell'800. Conservatore, di nobili origini, in gioventù egli legge e segue quegli autori controrivoluzionari che avevano indicato nella Riforma protestante l'origine di quel processo di degenerazione della storia europea culminato nella Rivoluzione francese, evento distruttivo per eccellenza. Ma con la maturità egli matura l'idea che proprio quei valori di cui il cattolicesimo si faceva promotore esigevano il rispetto di alcuni diritti innati per tutti gli uomini. Fra questi in particolare proprio i diritti relativi alla sfera religiosa. Inserito nella temperie politico-culturale del Risorgimento, Rosmini è dunque consapevole che nella futura Italia la pur sparuta minoranza protestante debba trovare il giusto riconoscimento. Si esamina quindi la dialettica che scaturisce fra questi nuovi ideali e la difesa del cattolicesimo, che Rosmini non smetterà mai di portare avanti, anzi intensificherà in risposta alla politica anticlericale del governo sabaudo post-quarantottesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
291460_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
586.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
586.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134675