Il presente lavoro è articolato in due parti: una iniziale teorica e una successiva di ricerca. Per ciò che concerne la parte teorica, viene fornito inizialmente un quadro teorico in merito all'insegnamento della didattica delle Scienze naturali nella scuola primaria, a cui fa seguito la presentazione della specie Canis lupus, della quale sono descritte le origini, la morfologia, il comportamento sociale, le caratteristiche alimentari, l'habitat di riferimento e l'attuale distribuzione nel nostro Paese e nel mondo. Successivamente viene preso in esame il significato e le valenze che hanno caratterizzato il lupo nella storia, dall'antichità fino a oggi, nonché il tema del ritorno del predatore sulle Alpi Occidentali, avvenuto agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, per delineare poi il complesso rapporto tra l'uomo e il lupo. La parte di ricerca sperimentale è costituita da due sezioni. Nella prima viene descritto un percorso di lavoro svolto in una classe III di scuola primaria, che ha avuto la finalità di indagare le rappresentazioni mentali degli alunni in merito alla specie, partendo dalle rappresentazioni grafiche dei bambini e indagando la visione personale di ciascuno in merito all'animale, le conoscenze pregresse e alcune misconcezioni ricorrenti, mediante un percorso didattico di alcune lezioni. La seconda e ultima parte presenta, invece, un'esperienza svolta presso il Centro faunistico ¿Uomini e lupi¿ di Entracque, in provincia di Cuneo, in affiancamento a un gruppo di allievi durante un'escursione didattica. L'obiettivo è stato conoscere l'offerta didattica che tale struttura propone alle scuole primarie in visita, nonchè il valore dell'esperienza e l'autovalutazione degli allievi e degli insegnanti in merito al percorso svolto.
Alla scoperta del lupo. Percorsi didattici sul territorio piemontese per la scuola primaria
RAVIOLO, VALENTINA
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro è articolato in due parti: una iniziale teorica e una successiva di ricerca. Per ciò che concerne la parte teorica, viene fornito inizialmente un quadro teorico in merito all'insegnamento della didattica delle Scienze naturali nella scuola primaria, a cui fa seguito la presentazione della specie Canis lupus, della quale sono descritte le origini, la morfologia, il comportamento sociale, le caratteristiche alimentari, l'habitat di riferimento e l'attuale distribuzione nel nostro Paese e nel mondo. Successivamente viene preso in esame il significato e le valenze che hanno caratterizzato il lupo nella storia, dall'antichità fino a oggi, nonché il tema del ritorno del predatore sulle Alpi Occidentali, avvenuto agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, per delineare poi il complesso rapporto tra l'uomo e il lupo. La parte di ricerca sperimentale è costituita da due sezioni. Nella prima viene descritto un percorso di lavoro svolto in una classe III di scuola primaria, che ha avuto la finalità di indagare le rappresentazioni mentali degli alunni in merito alla specie, partendo dalle rappresentazioni grafiche dei bambini e indagando la visione personale di ciascuno in merito all'animale, le conoscenze pregresse e alcune misconcezioni ricorrenti, mediante un percorso didattico di alcune lezioni. La seconda e ultima parte presenta, invece, un'esperienza svolta presso il Centro faunistico ¿Uomini e lupi¿ di Entracque, in provincia di Cuneo, in affiancamento a un gruppo di allievi durante un'escursione didattica. L'obiettivo è stato conoscere l'offerta didattica che tale struttura propone alle scuole primarie in visita, nonchè il valore dell'esperienza e l'autovalutazione degli allievi e degli insegnanti in merito al percorso svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
218034A_relazionefinaletirocinioordinarioesostegnoelaboratori.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
874.94 kB
Formato
Unknown
|
874.94 kB | Unknown | |
218034_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134610