La tesi mira a descrivere il mestiere della Tagesmütter, figura già affermata nei Paesi del nord Europa. Nel primo capitolo si elencano le caratteristiche dell'asilo nido e dei servizi integrativi ad esso correlati quali ludoteche, centri per bambini e famiglie, nidi aziendali, etc. Nel secondo capitolo si analizza la figura della Tagesmütter, la formazione teorica e pratica e le caratteristiche fondamentali per intraprendere tale mestiere. Il terzo capitolo si centra sulle diverse esperienze italiane in questo settore e infine il quarto capitolo presenta una lista di elementi positivi ed elementi critici del servizio Tagesmütter messi a confronto con l'asilo nido.
Casa dolce Casa Nido e Tagesmütter a confronto
ITALIA, CLARA
2012/2013
Abstract
La tesi mira a descrivere il mestiere della Tagesmütter, figura già affermata nei Paesi del nord Europa. Nel primo capitolo si elencano le caratteristiche dell'asilo nido e dei servizi integrativi ad esso correlati quali ludoteche, centri per bambini e famiglie, nidi aziendali, etc. Nel secondo capitolo si analizza la figura della Tagesmütter, la formazione teorica e pratica e le caratteristiche fondamentali per intraprendere tale mestiere. Il terzo capitolo si centra sulle diverse esperienze italiane in questo settore e infine il quarto capitolo presenta una lista di elementi positivi ed elementi critici del servizio Tagesmütter messi a confronto con l'asilo nido.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722774_casa_dolce_casa_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
570.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134601