Una delle maggiori crisi a livello mondiale è stata la crisi del 2008. Tale crisi, nota anche come “La Grande Recessione”, porta con sé conseguenze che sono presenti ancora tutt’oggi. Uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi è stato il mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione è aumentato prima in America (paese di origine della crisi) e poi in Europa. Analizzando questo settore da un punto di vista più specifico, si noterà che ci sono gruppi di individui che per determinate caratteristiche sono stati più o meno colpiti dalla crisi. Il genere, l’etnia, l’istruzione e l’età diventano appunto caratteristiche peculiari. Inoltre, si sono volute analizzare le differenze nel tasso di disoccupazione nelle varie parti del continente Europeo, ponendo un focus sull’Italia. Si evidenzia come l’aumento della disoccupazione abbia portato gravi conseguenze, tra le quali: l’aumento dei NEET, l’aumento della difficoltà economica e un minor numero di matrimoni.
Il mercato del lavoro durante la Grande Recessione
GRASSO, GIACOMO
2021/2022
Abstract
Una delle maggiori crisi a livello mondiale è stata la crisi del 2008. Tale crisi, nota anche come “La Grande Recessione”, porta con sé conseguenze che sono presenti ancora tutt’oggi. Uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi è stato il mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione è aumentato prima in America (paese di origine della crisi) e poi in Europa. Analizzando questo settore da un punto di vista più specifico, si noterà che ci sono gruppi di individui che per determinate caratteristiche sono stati più o meno colpiti dalla crisi. Il genere, l’etnia, l’istruzione e l’età diventano appunto caratteristiche peculiari. Inoltre, si sono volute analizzare le differenze nel tasso di disoccupazione nelle varie parti del continente Europeo, ponendo un focus sull’Italia. Si evidenzia come l’aumento della disoccupazione abbia portato gravi conseguenze, tra le quali: l’aumento dei NEET, l’aumento della difficoltà economica e un minor numero di matrimoni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
911754_giacomograssotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134585