L’attività motoria è sempre stata consigliata a tutte le persone, comprese quelle con disabilità fisiche o mentali. In questo elaborato verranno descritte la storia, le caratteristiche principali e i fattori di rischio del disturbo dello spettro autistico. È ormai risaputo che questo disturbo è caratterizzato da una compromissione nelle abilità sociali, nella comunicazione e nei movimenti e interessi ripetitivi o limitati. Inoltre, i bambini che sono affetti dal disturbo dello spettro autistico, solitamente, sono meno attivi rispetto a quelli con sviluppo tipico, per cui è presente un maggior rischio per lo sviluppo di malattie cardiache e cardiovascolari. Una buona soluzione per ridurre il rischio di queste malattie e per diminuire i comportamenti autistici è l’attività motoria; infatti, la tesi si preoccupa di identificare alcune tra le attività motorie che portano vantaggi nei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, sia dal punto di vista fisico che mentale. In particolare, sono stati analizzati studi inerenti ad attività motorie acquatiche (nuoto e surf), attività motorie terrestri (ciclismo e arti marziali) e attività con animali, con i loro rispettivi benefici per i bambini, ad esempio: miglioramento delle abilità motorie, diminuzione della stereotipia e miglioramento delle abilità sociali.
Benefici e vantaggi dell'attività motoria in bambini con disturbo dello spettro autistico
CAROZZO, MATTEO
2021/2022
Abstract
L’attività motoria è sempre stata consigliata a tutte le persone, comprese quelle con disabilità fisiche o mentali. In questo elaborato verranno descritte la storia, le caratteristiche principali e i fattori di rischio del disturbo dello spettro autistico. È ormai risaputo che questo disturbo è caratterizzato da una compromissione nelle abilità sociali, nella comunicazione e nei movimenti e interessi ripetitivi o limitati. Inoltre, i bambini che sono affetti dal disturbo dello spettro autistico, solitamente, sono meno attivi rispetto a quelli con sviluppo tipico, per cui è presente un maggior rischio per lo sviluppo di malattie cardiache e cardiovascolari. Una buona soluzione per ridurre il rischio di queste malattie e per diminuire i comportamenti autistici è l’attività motoria; infatti, la tesi si preoccupa di identificare alcune tra le attività motorie che portano vantaggi nei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, sia dal punto di vista fisico che mentale. In particolare, sono stati analizzati studi inerenti ad attività motorie acquatiche (nuoto e surf), attività motorie terrestri (ciclismo e arti marziali) e attività con animali, con i loro rispettivi benefici per i bambini, ad esempio: miglioramento delle abilità motorie, diminuzione della stereotipia e miglioramento delle abilità sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922814_tesimatteocarozzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
480.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134576